Giovani a casa con mamma e papà: il 72,9% degli italiani fra i 18 e i 39 anni vive ancora con i propri genitori. Solo il 20,8% ha lasciato la famiglia di origine. Lo dice l’Istat in un rapporto pubblicato oggi. Quello dei “mammoni per forza” è un vero e proprio problema strutturale del sistema italiano causato principalmente dalla difficoltà di trovare lavoro e casa. Si esce dalla famiglia di origine in primo luogo per matrimonio (43,7%), poi per esigenze di autonomia/indipendenza (28,1%) e per andare a convivere (11,8%). Motivi di lavoro sono segnalati dall’8,8% dei giovani e motivi di studio dal 5,5%. Soprattutto nel Mezzogiorno (57,5%), ma anche nel Centro (39,3%), è il matrimonio il primo motivo di uscita. Nel Nord, invece, le nozze sono al secondo posto (29,4%), precedute dalle esigenze di autonomia/indipendenza (38,4%).
Il sole 24 Ore
I giovani italiani, i più mammoni d’Europa
Uso della lingua
mammone: dipendente dalla mamma. Un sinonimo è “bamboccione”
mezzogiorno: sud d’Italia
i have no friends.
guyyss everyone in 9th period is going to see thiss!:)