
Moda e tecnologia

E’ da poco uscito il nuovo romanzo di Benedetta Cibrario: quasi un giallo ambientato tra Torino e la Val di Susa. Nel periodo natalizio, durante una nevicata, un bambino precipita da una finestra e muore, mentre il magistrato incaricato delle indagini perde la moglie in un incidente stradale causato dalle strade ghiacciate. In questa intervista la scrittrice parla del suo libro. lastampa.
Il neonato maxi museo di arte contemporanea di Roma il MAXXI (Museo dell’arte del XXI secolo) di Zaha Hadid, dopo aver ricevuto dei giudizi positivi dalla stampa mondiale ha ricevuto gia’ il primo attacco dal Giornale di Vittorio Sgarbi per “le incaute acquisizioni del museo” considerate spese pazze e modaiole. Le critiche sono state scatenate dall’acquisto di un ‘collage Mandala’ di Bruna Esposito fatto di lenticchie e costato quindicimila euro. Eppure il museo e’ considerato un capolavoro all’estero.
Nel passato in Italia i musei hanno investito poco sui giovani artisti e proprio questa e’ invece la sfida del MAXXI. L’Espresso
La Santa Sede (Holy See) vuole che la passione di Benedetto XVI per i felini rimaga un segreto. Il pontefice, nel suo appartamento privato nel Vaticano, ha piu’ di un gatto, forse addirittura cinque, insomma un vero gattaro (cats lover) Ma non si deve sapere, per non diventare motivo di propaganda animalista
L’Espresso
Quanto spendono le famiglie italiane in ripetizioni per i propri figli rimandati?
Il 31 gennaio si è chiuso il primo quadrimestre e nelle scuole è tempo di scrutini e pagelle. Se la pagella non è soddisfacente i genitori sono pronti a pagare per delle lezioni private. In questi ultimi anni il numero di studenti con insufficenze in pagella, cioè un voto inferiore a 6, è diventato altissimo: tre su quattro nelle scuole superiori. E’ nato cosi’ intorno al fenomeno dei rimandati il business delle ripetizioni.
Le materie piu’ difficili per gli studenti italiani sono la matematica, le lingue straniere, il latino al liceoRepubblica scientifico e il greco al liceo classico. Le famiglie italiane utilizzano professori privati o i corsi di recupero offerti dalla scuola. La media della spesa per famiglia per questo “aiutino esterno” è di circa 133 euro che moltiplicato per 24 milioni di famiglie determina una spesa complessiva di oltre tre miliardi di euro.
Antonio Capuano, anomalo regista napoletano, mezzo poeta e mezzo sociologo, sta girando un nuovo film, L’amore buio. Protagonisti un ragazzino di 14 anni della periferia di Napoli e una ragazzina della buona borghesia del Vomero. Lui e il suo gruppo passano una giornata al mare; la sera le gare in motorino fino a una pizzeria dove bevono; la notte l’incontro con lei, la ragazzina che il fidanzato lascia sulla soglia di casa. Il buio è totale. Lei è sola. Scatta l’idea della bravata: aggredirla e stuprarla. Lui non vorrebbe, ma lo spirito di gruppo prevale e infine la violenta. Lui finisce in carcere e lei riprende la sua vita. Poi, dopo aver per caso visto il quadro di Caravaggio, Le sette opere di misercordia, in una chiesa di Spaccanapoli, la ragazzina ha un ripensamento… lastampa.