Parcheggi all’italiana

La metà degli italiani dice di non poter fare a meno dell’auto. Questa stessa metà, però, si dice stressata dal traffico e soprattutto dal cercare parcheggio: la caccia al raro esemplare di rettangolo di spazio urbano esaspera la maggior parte degli automobilisti.  Ma stimola anche la loro creatività.
C’è una sorta di fantasia urbana nell’inventarsi il parcheggio: lo sanno bene quelli di Parcheggimale, il blog dedicato alla creatività di parcheggi. Scatti rubati un po’ dappertutto, con un unico protagonista: l’auto in sosta, il parcheggiatore estroso. E, manco a dirlo, su Facebook spuntano decine di gruppi dedicati. Il Corriere della Sera.

Uso della lingua
Manco a dirlo: mica e manco sono due avverbi dell’uso parlato e popolare della lingua. L’espressione “manco a dirlo” significa “non c’è bisogno di dirlo”.

Il Mediterraneo si tropicalizza

Il Mediterraneo si “tropicalizza“, ed è invaso da specie aliene mai viste prima. Il fenomeno è in atto. “I dati lo confermano. Ci sono stati due grandi picchi, nel 2003 e nel 2006, in cui l’acqua ha superato di diversi gradi la temperatura media”, spiega Stefano Angelini, biologo marino, responsabile dei servizi educativi dell’Acquario di Genova. Perché succede, però, è ancora da capire. Il sospetto ricade sui cambiamenti climatici in corso a livello planetario.
Il volto del Mediterraneo, insomma, sta cambiando. Il Mare Nostrum si sta popolando di nuove specie. Ma il dato più importante riguarda la velocità del fenomeno: negli ultimi cinque anni è stata rilevata più di una nuova specie aliena al mese. Esseri tropicali che dal Mar Rosso entrano nel Mediterraneo, attraverso il canale di Suez.
A contribuire, poi, alla tropicalizzazione è anche l’uomo. “Specie aliene sono arrivate in Mediterraneo tramite le navi”, dice Angelini. Secondo alcuni scienziati, così sarebbero stati introdotti 6 mila nuovi esemplari. Ma c’è anche una “invasione” studiata: “Nell’Alto Adriatico sono state importate per l’allevamento le vongole orientali. Si sono ambientate così bene che stanno soppiantando quelle autoctone”. La Stampa.


Uso della lingua
Mare Nostrum: è una locuzione latina che significa “nostro mare”. E’ usata come sinonimo di Mar Mediterraneo. Nell’italiano scritto di solito si cerca di evitare di usare la stessa parola in frasi contigue e si ricorre ai sinonimi.

in Mediterraneo: qui c’è un uso piuttosto disinvolto della lingua. Questa espressione infatti non è corretta, perché?

Sbarca sabato a Genova la Nave dei Diritti

La Nave dei Diritti parte oggi da Barcellona e approderà a Genova alle 18:00 di sabato 26. A bordo ci sono mille italiani che vivono da anni all’estero, e che vogliono con questa iniziativa simbolica, denominata «Lo Sbarco»,  ricordare i 150 anni dell’impresa dei mille garibaldini e nello stesso tempo denunciare la crisi culturale, politica e sociale che sta vivendo il loro paese. All’iniziativa nata e cresciuta sulla rete, hanno aderito due premi Nobel Dario Fo e José Saramago, che prima di morire ha lasciato un video messaggio a favore dell’iniziativa (www.losbarco.org), molti nomi celebri della cultura italiana e migliaia di italiani residenti a Bruxelles, Parigi, Atene e Madrid. Sul Manifesto del movimebto si legge:”In Italia il razzismo cresce, così come l’arroganza, la prepotenza, la repressione, il malaffare, il maschilismo, la diffusa cultura mafiosa, la mancanza di risposte per il mondo del lavoro, sempre più subalterno e precario.  Il nostro è un grido di aiuto e solidarietà, che vogliamo unisca chi sta assistendo da fuori a questo imbarbarimento pericoloso a coloro che già stanno resistendo e non devono essere lasciati soli». Il SecoloXIX.it

Uso della lingua
Garibaldino
(dal personaggio Giuseppe Garibaldi)
 

  • L’italiano ha adottato questa parola per significare anche una persona o un’azione impulsiva, generosa e idealista. 
  • C’è anche un’espressione “alla garibaldina” che significa una cosa fatta con improvvisazione.
  • Durante la Resistenza (1943-45), si definivano garibaldini i partigiani delle brigate “Garibaldi.


    Colosseo, da agosto nuovi itinerari da visitare

    Sono stati restaurati e saranno presto aperti al publico, con grande soddisfazione dei sei milioni di visitatori che ogni anno visitano il Colosseo, alcuni settori fino ad oggi off limits, e cioè i sotterranei chiamati anche ipogei e le parti alte dell’anfiteatro. 

    Gli ambienti ipogei che rappresentano la parte più affascinante della visita si trovano sotto il piano dell’arena ed è lì che i romani preparavano le scenografie per gli spettacoli. Si possono vedere i resti dei montacarichi, circa ottanta, che permettevano di far salire nell’ arena i macchinari o gli animali impiegati nei giochi.
    Si potrà  vedere anche la darsena con i due corridoi laterali che venivano allagati e l’ingresso posteriore del Colosseo collegato al ‘ludus magnus‘ dove venivano fatti passare i grandi animali rinoceronti e elefanti che non potevano stare negli ipogei dove vivevano gli animali feroci.

    E infine da agosto i visitatori potranno salire alla Galleria di raccordo col terzo ordine, l’unica  struttura coperta dell’anfiteatro e la più ben conservata e da lì al terzo ordine, il più alto del Colosseo da cui potranno godere di una vista stupefacente.  Corriere.it

    Appuntamenti musicali dell’estate

    Arena di Verona. Il palcoscenico operistico più grande del mondo, l’Arena di Verona, ha affidato quest’anno al regista fiorentino Franco Zeffirelli tutte e cinque le produzioni in cartellone: Turandot di Giacomo Puccini, Aida di Giuseppe Verdi, Madama Butterfly di Giacomo Puccini, Carmen di Georges Bizet, Il Trovatore di Giuseppe Verdi. La stagione 2010 è iniziata il 18 giugno con la Turandot, a dirigere la quale si alternano i maestri Giuliano Carella e Plácido Domingo, e si concluderà di 29 agosto. Il Sole 24Ore.

    Umbria Jazz. E’ oramai un vero e proprio punto di riferimento nel mondo della musica e dei festival musicali. Ecco i nomi in cartellone per l’edizione che si svolgerà a Perugia dal 9 al 18 luglio: grandi protagonisti della scena jazz come Sonny Rollins, Pat Metheny, Chick Corea, The Manhattan Transfer, Herbie Hancock, Roy Hargrove; nuove ed interessantissime proposte come Melody Gardot, grandi voci come Tony BennettMario Biondi, il grande jazz italiano con Enrico Rava e Stefano Bollani, star che hanno fatto la storia come Mark Knofler. umbriajazz.

    L’Europa mette in crisi la Nutella

    Bruxelles dichiara guerra a chi mangia dolci e cioccolato ed è convinto di fare bene. E le industrie dolciarie, Ferrero in testa, lanciano l’ allarme: “così scompariremo”. Di fatto, in base alle leggi in discussione mangiare pane e Nutella e credersi campioni della Nazionale di calcio (come in un noto spot pubblicitario dove il cuoco della Nazionale di calcio racconta come i campioni ne facciano uso per via della colazione equilibrata e sana che garantisce), potrebbe essere – oltre che un’ illusione – anche un atto “fuorilegge”. Lo stabilisce una normativa Ue che regola l’intricato mondo delle etichette dei prodotti alimentari – quelle dei dolci in particolari – e che da ieri è diventata un po’ più restrittiva. “Questa normativa rischia di mettere in ginocchio l’intera industria, grande e piccola – afferma Francesco Paolo Fulci, vicepresidente della Ferrero – si comincia così e si finisce per indurre il consumatore a pensare che vi sono prodotti buoni e cattivi. Il prossimo passo sarà quello di trattare la Nutella come le sigarette e di obbligarci a incollare sul vasetto un’ etichetta che dice ‘Attenzione, questo prodotto vi rende obesi’.” La Repubblica. Vedi anche lo spiritoso articolo di Mariarosa Mancuso sul Foglio.

    Trovati i resti di Caravaggio

    I resti (reliquie) di Michelangelo Merisi, detto Caravaggio, sono stati trovati ieri a Ravenna.Questo potrebbe essere l’ultimo atto di un giallo intorno alla morte e sepoltura del grande aritista,(Corriere.it) che va avanti ormai da lunghissimo tempo. Di Caravaggio,considerato il genio del barocco e postmoderno, si sa che che visse in un’epoca violenta e che dopo una vita difficile ed errabonda, scomparve nel mistero. Dal 1606 al 1610, cambiò molte volte città, in fuga da Roma a Napoli a Malta e in Sicilia. Da Napoli, ando’ a Porto Ercole dove per molti secoli gli storici pensarono che fosse morto nel 1610 per cause ignote, e che li’ fosse ancora sepolto. E invece ieri le sue ossa sono state ritrovate a Ravenna. La sensazionale scoperta viene data con una percentuale di sicurezza dell’85 per cento, perche’ si basa su esami scientifici  che hanno individuato nelle ossa ritrovate un’alta concentrazione di piombo e di mercurio, metalli contenuti nei colori utilizzati dai pittori all’epoca, che provocavano la malattia professionale definita «saturnismo». Sono state compiute anche analisi con il carbonio 14 e effettuati raffronti col dna di persone della zona di Caravaggio che portano il cognome Merisi e Merisio. A fine mese uscirà da Rizzoli Il mistero Caravaggio, firmato dagli autori della ricerca, Vinceti ,Gruppioni e Luciano Garofano Corriere di Bologna.it

    Festival della poesia di Genova, premiati nove detenuti


    Alla sedicesima edizione del Festival della Poesia che si tiene a Genova fino al 21 giugno, è stata proposta per il terzo anno consecutivo l’iniziativa «Poeti dentro» che da’ la possibilita’ ai detenuti di alcune carceri della Liguria di partecipare al concorso con delle poesie o dei racconti. I giudici hanno esaminato piu’ di 100 opere e hanno deciso di premiare nove detenuti, quattro donne e cinque uomini di varie nazionalita’. Cosi’ i “poeti dentro” hanno potuto uscire dal carcere per qualche ora per presentare le loro poesie al festival. «Per la prima volta la poesia libera davvero le persone – ha spiegato il direttore artistico del Festival, Claudio Pozzani. Gli scritti dei detenuti, ha spiegato ancora Pozzani, forniscono uno spaccato (2) molto interessante della vita quotidiana dentro le carceri e delle esperienze vissute da persone immigrate, visto che molti autori sono marocchini e latinoamericani.
    Il SecoloXIX.it


    Vivo altrove

    “È milanese, si occupa di drammaturgia, ha ventinove anni e da più di cinque vive fuori dall’Italia. Ama il teatro, una passione che ha scoperto relativamente tardi, ma che lo ha preso come un colpo di fulmine. Dopo aver vissuto più di tre anni a Barcellona, studiando all’Universitat Autònoma e collaborando con alcune sale della città, nel febbraio del 2008 Davide ha deciso di trasferirsi con la fidanzata catalana a Berlino. La sua è la storia di un ragazzo inquieto che a Barcellona si è sentito a casa, molto più a suo agio di quanto si sentisse a Milano, ma che a un certo punto ha avvertito la necessità di spostarsi di nuovo, per non accontentarsi, per non sentirsi ‘arrivato’, per continuare a cercare la propria strada”.
    Questa è una delle storie dei “neo-migranti” raccontate da Claudia Cucchiarato, giovane giornalista free-lance residente a Barcellona (anche lei una neo-migrante), in Vivo altrove (Bruno Mondadori). I neo-migranti – nuovo fenomeno sociale italiano – sono giovani tra i 25 e i 40 anni che hanno deciso di lasciare l’Italia. Non sono solo cervelli in fuga, desiderosi di trovare all’estero opportunità migliori, ma soprattutto ragazzi “normali” che sentono questa Italia troppo chiusa, ferma, asfittica, immobile, rivolta solo a se stessa.

    Vivo altrove è anche un blog dove Claudia Cucchiarato continua a raccogliere testimonianze di neo-migranti. (Vedi anche la recensione al libro sul Sole 24Ore.)

    Saviano e la Destra-Sinistra

    In un recente articolo Gianni Riotta, direttore del Sole 24Ore, ha analizzato un fenomeno tipico di questi giorni nella politica italiana: il partito di Destra-Sinistra. Partendo dalle critiche rivolte all’autore di Gomorra sia da destra (Saviano pubblica i suoi libri presso Mondadori, casa editrice posseduta dal premier, e poi lo critica nei talk show), che da sinistra (Saviano critica Berlusconi, ma poi pubblica i suoi libri presso Mondadori) Riotta afferma: “È la clamorosa, non la sola purtroppo, apparizione del Partito Destra-Sinistra, un fenomeno originale italiano, dove spezzoni di populismo, rottami delle ideologie totalitarie del ‘900, odio stizzito verso il presente con il suo bene e il suo male si fondono. … Il Destra-Sinistra non ha né gli strumenti culturali, né interesse e passione per comprendere pene e progressi della nostra società … il Destra-Sinistra deve abbattere, umiliare, inzaccherare, delegittimare chiunque si sottragga a questa Batracomiomachia, questo wrestling di idee agli steroidi. La lotta alle mafie da cui il giovane Saviano è partito? La coscienza che ne ha diffuso in Italia e nel mondo? Non importano, occorre deformarlo in quaquaraquà inoffensivo.” Il Sole 24Ore. (Si noti il linguaggio fiorito di Riotta, che è scrittore oltre a essere un noto giornalista.) (nella foto Saviano e Riotta)