L’Italia sembra alla ricerca di una sua nuova o forse “antica” identità. “Cammina, cammina” è un’altra iniziativa lanciata con questo scopo. Si tratta ancora di un viaggio, ma questa volta non su un veliero come quello di Eataly appena partito alla volta di NY, ma bensì a piedi. “Una carovana per ritrovare lo spirito d’Italia da Milano a Napoli. A tappe, a staffetta, e ognuno con i passi che si sente di fare. ” L’iniziativa partirà il prossimo 20 maggio e sarà aperta a tutti. ” La giovane associazione chiamata la Tribù d’Italia, ha organizzato, detto fatto, per l’Unità d’Italia, un viaggio molto speciale, animato dallo stesso spirito “rivoluzionario” del Risorgimento. “Abbiamo pensato” spiega lo scrittore Antonio Moresco, uno degli organizzatori dell’iniziativa,”a qualcosa che dia l’idea dell’inizio di un viaggio da fare insieme. Perché, se tutto è o sembra fermo, è proprio il momento di mettersi in cammino”. Un viaggio a piedi appunto, da Milano a Napoli, una ‘gita’ inedita, “agguerrita ma pacifica, nel 150° anniversario dell’Unità, per ricucire con i nostri passi un Paese che si vuole sempre più disunito e devastato”. Così è scattata la molla. In Italia – conclude Moresco – ci sono energie pulite da cui attingere. Questo volevamo dire con ‘cammina cammina'”. Una carovana muta, senza bandiere, senza slogan, senza striscioni. Questo è Cammina cammina: un cordone umano, una processione che attraversa e congiunge in un unico abbraccio “il nostro Paese lacerato e annichilito che vorrebbero lacerare e annichilire ancora di più. L’Italia è ferma, ma i nostri corpi e le nostre menti riprendono il movimento”. La Repubblica
Uso della lingua
detto fatto: appena detta una cosa la si fa, tempestivamente.
inedita: inusuale, non conosciuta.
è scattata la molla: espressione idiomatica che si significa ‘si è messa in azione” ” si è attivata”.