Caro cucciolo quanto mi costi.

 Non è esattamente un argomento di carattere pasquale quello che ci propone questo articolo, ma ci sembra una notizia curiosa e leggera, soprattutto se si pensa che viviamo in un tempo di crisi.
“In Italia sei famiglie su dieci hanno un animale. Cani e gatti, ma anche rettili. Compagni di vita domestica intorno ai quali gira un mercato  in crescita nonostante la crisi. Che sforna di continuo nuovi cibi, servizi e gadget hi-tech.
Per Pasqua le idee regalo non mancano. Un localizzatore Gps o un guinzaglio smart, una cesta con moschettone antifrenata o un grattatoio in legno istoriato. Addio al cibo in scatola, terribilmente démodé: ora c’è il packaging in plastica riciclabile. Già, perché l’onda green è arrivata anche per loro: cani e gatti. Potremmo definirla l’era 2.0 della “pet care” – la cura degli animali da compagnia – visto che il mercato si orienta sempre più verso prodotti ad alta tecnologia. Il primo pensiero cade su Fido & Kitty. Ma ci sono ovviamente anche i terzi incomodi: furetti, tartarughe, uccellini, conigli domestici. Per non parlare dei rettili.
La parola chiave per comprendere cosa sta accadendo è “humanisation“. Sì, insomma: cani e gatti diventano parte integrante della famiglia, più di quanto sia mai accaduto in passato.
Va da sé che l’invecchiamento della popolazione è elemento decisivo, ma non solo: anche la frantumazione della famiglia tradizionale e l’aumento esponenziale dei single contribuiscono a far lievitare il fenomeno. In Italia, sei famiglie su dieci possiedono un animale domestico: sono 22 milioni di persone.
L’Espresso

Uso della lingua
L’uso di parole straniere e soprattutto anglofone è ormai un fenomeno dilagante. Questo articolo ne è una prova.

Le parole del giornalismo

Inciucio: in questi giorni questo termine si trova spesso sui giornali. Qualche esempio:
Grasso: «L’accusa più infamante? L’inciucio col potere», l’Unità del 25 marzo.

Quelli che…se c’era Renzi inciucio con Berlusconi, Il Fatto, 24 marzo.
Bersani e il partito dell’inciuci, Il Foglio, 23 marzo. 

Secondo wikipedia “Il termine inciucio deriva dall’espressione dialettale napoletana ‘nciucio che significa spettegolare parlando fitto ed a bassa voce. È di origine onomatopeica, richiama il ciu-ciu che si percepisce dal chiacchiericcio di due persone.
È di recente entrato a far parte dell’italiano gergale del giornalismo politico per indicare un accordo sottobanco, un compromesso riservato tra fazioni formalmente avversarie, ma che in realtà attuano, anche con mezzi ed intenti poco leciti, una logica di spartizione del potere.

Il termine è entrato anche nel dizionario della lingua italiana Devoto-Oli, che lo definisce così: pettegolezzo, intrigo, maneggio. Nel linguaggio giornalistico , compromesso, pateracchio. Voce onomatopeica napoletana, 1995.
E … pateracchio, che significa? Accordo, per lo più a un matrimonio oppure con intonazione scherzosa, talvolta suscettibile di una sfumatura equivoca. Pasticcio, affare equivoco. Etimo incerto, 1734.

Una madre e una figlia

Fra me e te è il titolo di un bel libro (et al./ Edizioni). Si tratta di una serie di lettere scritte da una madre e una figlia che in questo modo vogliono cercare di capirsi. La madre è Mariella Gramaglia, nota giornalista e femminista, ex parlamentare e assessora al Comune di Roma. La figlia è Maddalena Vianello, giovane precaria, nonostante le lauree e le residenze all’estero. Confessa Maddalena: “Perché per una bambina, un’adolescente, una madre intellettuale che non cucina, non sta mai in casa è un fatto quasi incomprensibile. Non è facile essere figlie di una femminista… Fa sentire un po’ orfane emotivamente, nonostante il “padre chioccia”. E porta a chiedersi quale sia il giusto punto di equilibrio fra la maternità e il lavoro, l’impegno politico”. corriere.it.

Uso della lingua
precario/a: che ha un lavoro provvisorio
padre chioccia: l’espressione comume è “madre chioccia”, cioè madre molto protettiva.

Due grandi vecchi

In questi giorni burrascosi ma intrisi finalmente di energia giovane si stagliano come lame di luce i gesti di due anziani. Il primo lo compirà stasera Joseph Ratzinger. L’hobbit del Signore degli Anelli. Con le sue dimissioni rammenta – temo invano – ai mestatori di Curia ubriachi di potere che il vero eroe non è chi conquista un tesoro, ma chi trova il coraggio di gettarlo via. Il secondo gesto lo ha compiuto ieri Napolitano, rifiutandosi di incontrare il capo tedesco della sinistra, la sua stessa parte politica, che aveva definito «clown» Grillo e Berlusconi, dando per estensione dei pagliacci ai milioni di italiani che li hanno appena votati. Ignoro cosa pensi in cuor suo Napolitano di Grillo e Berlusconi, anche se posso immaginarlo. Ma col suo scatto ha voluto difendere qualcosa di più grande, la dignità di un Paese. La Stampa
Uso della lingua
si stagliano: spiccano, emergono
dare del pagliaccio: insinuare che gli italiani sono poco seri.
Notizie culturali
I giorni burrascosi sono quelli che hanno preceduto e seguito le elezioni politiche di febbraio in Italia. Berlusconi e Grillo che hanno ottenuto un notevole successo alle elezioni sono stati accusati di essere politici poco credibili, o addirittura dei clown. Berlusconi perche’ fa spesso il comico e Grillo perche’ è un comico di professione.

Giorgio Napolitano

In questo periodo travagliato della vita del nostro paese, con un esito delle elezioni che prelude a probabili grandi cambiamenti e che è stato ampiamente illustrato anche dalla stampa americana, vogliamo porre l’attenzione su uno dei grandi protagonisti della vita politica italiana dal dopoguerra a oggi, il presidente Giorgio Napolitano, di cui è appena uscita una biografia, Paolo Franchi, Giorgio Napolitano. La traversata da Botteghe Oscure al Quirinale (Rizzoli). Ne parla Stefano Folli sul Sole 24Ore.
“Oggi la biografia scritta da Paolo Franchi … aiuta a comprendere la cornice entro cui Napolitano è maturato, giovane intellettuale napoletano divenuto in tempi piuttosto rapidi dirigente del Pci togliattiano. Allievo di Giorgio Amendola, capo dell’ala del Pci più attenta ai problemi della democrazia occidentale e quindi più disposto a dialogare con laici e liberali (si ricordano ancora i suoi straordinari dibattiti con il leader del Pri, Ugo la Malfa). Questa particolare sensibilità si è tradotta in Napolitano in opzioni culturali non comuni per quell’epoca e quel contesto. Conoscitore del mondo anglosassone come forse nessuno nel Pci, padrone della lingua inglese in tempi in cui si parlava di preferenza il francese (o il russo, tra i comunisti). Franchi restituisce tutta la complessità del sentiero esistenziale di Napolitano. E coglie aspetti che gettano nuova luce sull’uomo delle istituzioni. Napolitano presidente della Camera, ministro dell’Interno, deputato europeo e infine capo dello Stato. L’uomo che si trova ad affrontare prove ardue, su cui si decide il destino del paese e la stabilità del sistema. Le affronta non solo con la determinazione che viene dall’antica scuola in cui è stato educato, ma anche con assoluto autocontrollo”. Sole 24Ore.
Invitiamo a leggere tutto l’articolo – e il libro di cui parla – perché sono importanti documenti per capire la recente storia italiana.

Note di cultura
Botteghe Oscure: è una via del centro di Roma. E’ in questa via, al numero 5, che si trovava la sede del Partito comunista italiano. Qui è usata come sinonimo del Pci.
Pci togliattiano: Pci è la sigla del Partito comunista italiano. Togliattiano è un’aggettivo che deriva da Palmiro Togliatti, uno dei fondatori e delle principali figure del Partito comunista italiano. Per saperne di più clicca qui.
Giorgio Amendola: fu un noto esponente del Partito comunista italiano.
Pri: sta per Partito repubblicano italiano
Ugo La Malfa: fu una delle principali figure del Partito repubblicano italiano