La nuova Italia tra i banchi di un mercato

Pesche italiane, basilico tailandese, riso basmati e carne halal, il mercato di Piazza Vittorio, proprio nel cuore di Roma è lo specchio di un Italia che cambia.
La varietà della merce sui banchi riflette la nuova multietnicita’ del paese “Il numero degli stranieri che risiedono legalmente nel paese è triplicato in dieci anni, arrivando a circa 4,3 milioni. E il paese deve affrontare il problema del razzismo. I calciatori di origini africane sono insultati durante le partite. Alla prima ministra nera del paese, Cécile Kyenge, hanno lanciato delle banane. E il mese scorso un ex ministro della Lega nord, Roberto Calderoli, ha detto che Kyenge gli ricordava un orango”.

Anche dopo anni di vita in Italia, l’ascesa sociale per gli immigrati, è ancora sconosciuta.  “La scrittrice Jhumpa Lahira, che vive a Roma, ha scritto sulla Repubblica che diversamente da quanto successo agli italoamericani con cui è cresciuta a Rhode Islands, e che hanno salito la scala sociale ed economica, i bangladesi che ha incontrato a Roma hanno fatto l’esperienza opposta. ‘Dicono che trovano difficile crearsi una nuova vita qui.

Internazionale

Note culturali
Piazza Vittorio: La piazza che ha ispirato questo articolo ha anche ispirato qualche anno fa il film L’orchestra di Piazza Vittorio, (http://www.orchestrapiazzavittorio.it/?page_id=19),  un film documentario che racconta il successo di un progetto musicale multietnico dettato dallo spirito di solidarietà, dalla  voglia di cambiamento, e dalla partecipazione civile e culturale, dei suoi ideatori. 

Leave a Reply