
Noi continueremo con il nostro blog a contribuire a questo progetto.Agli insegnanti che ci seguono anticipiamo che nel 2014 introdurremo delle novità nel nostro blog e che lo arricchiremo con nuovo materiale e nuove idee per la didattica.
Il menu di pesce per Capodanno
cenone: la grande cena che tradizionalmente in Italia si prepara per festeggiare la sera del 31 l’arrivo del nuovo anno.
scaramanzie:Alcuni credono che consumare lenticchie la notte di Capodanno, attiri la buona sorte e la fortuna per l’anno che verrà. Si dice che più lenticchie si consumano, maggiore sarà la fortuna acquisita.
Per il cenone – inoltre – è richiesto indossare biancheria intima di color rosso (per uomini e donne).
Si ritiene che questa tradizione risalga addirittura ai tempi degli antichi Romani, i quali solevano indossare vesti rosse, per esorcizzare la paura ed esaltare la propria forza di fronte ai nemici.
Oggi viene sfruttato come auspicio di fortuna per il nuovo anno.
Altri rituali propiziatori da fare nella notte di San Silvestro (Capodanno).
In Sicilia, la sera di capodanno nessun lavoro manuale va iniziato o deve rimanere in sospeso perché si rischia di non terminarlo o di concluderlo malamente. Il fuoco è simbolo della luce del sole portatrice di energia e salute, per questo nella notte di San Silvestro s’accendono fuochi. In Friuli i ragazzi saltano sui falò, purificatorio rito pagano di origine celtica, propiziatore di virilità e fecondità.
Importante è anche quello che si mangia quella notte; innanzi tutto, occorre mangiare molte lenticchie perché portano soldi. In Val d’Aosta, nelle Marche mentre scocca la Mezzanotte è di buon augurio mangiare 12 acini d’uva nera, mentre in Toscana, Umbria e Romagna va bene l’uva di qualunque colore o altra frutta che si sgrana, come il melograno. In Abruzzo, a cena, non debbono mancare 7 minestre di 7 legumi diversi, anche loro portatrici di ricchezza.