I neologismi del Papa

papa«Mafiarsi», «nostalgiare la schiavitù». Papa Francesco, vescovo di Roma, nel Te Deum di fine anno, ha coniato due neologismi nella nostra lingua italiana, che evidentemente diventa sempre più sua. …

Sono mutuati molto spesso dal lunfardo, uno slang nato nelle prigioni argentine e diffusosi poi tra il popolo, ha spiegato, tempo fa, Flavio Alivernini, autore di un saggio sulla lingua del Papa, pubblicato sulla rivista Limes: «È stato capace di togliere il dialetto da una periferia geografica e farlo simbolo di una periferia esistenziale» ha aggiunto. …

I bergoglismi non sono solo il frutto casuale di un parlare estemporaneo, ma più propriamente meditati, scelti, voluti e, in quanto tali, rimangono nella versione ufficiale e definitiva dei discorsi papali. Insomma, anche come vescovo di Roma, Francesco forgia parole nuove, per vincere l’usura e la scontatezza dei termini comuni, che irrimediabilmente corrodono l’esperienza. Una rivoluzione passa anche dalle parole. Maria Antonietta Calabrò, Corriere della Sera.

Il segreto per vivere a lungo

sig.ra-emma-Il segreto per vivere a lungo? Essere single. Almeno secondo Emma Morano, 115 anni, la donna più anziana d’Italia, d’Europa e al quinto posto nella classifica delle decane del mondo. La storia della sua vita è sbarcata lunedì sul New York Times. E, da quelle pagine, ha raccontato la ricetta della sua longevità. Era il 1938 quando, dopo la morte del figlio di appena pochi mesi, scelse di separarsi dal marito. Poi i pretendenti non mancarono. Ma lei decise di non risposarsi. «Non ho più voluto essere comandata da nessuno», ha spiegato. Detto, fatto. A 115 anni, Morano vive ancora da sola, nel suo appartamento di due stanze a Verbania, sul Lago Maggiore. Nessuna badante, nessun aiuto, ad eccezione della nipote che ogni mattina va a trovarla per darle una mano a preparare da mangiare. Per il resto, fa tutto da sé. Corriere.it

Per la discussione

  1. Leggete l’intervista alla signora Emma e cercate di capire perché ha preferito vivere la sua vita da single.
  2. Quale dieta ha seguito la Signora Emma tutta la sua vita?
  3. In quale città italiane è vissuta Emma Morano. In quali regioni si trovano? Raccogliete delle informazioni su queste città e cercate di immaginare che tipo di vita potrebbe avere condotto Emma.
  4. Con l’aiuto di internet scoprite quali eventi della storia d’Italia Emma Morano ha vissuto dal 1900 al 1915.

 

McDonald’s, che nostalgia!

mcdonaldsDicono che il fatturato McDonald’s sia in forte crisi, schiacciato dalla dittatura del biologico, dalla tirannia del vegano, dall’esclusivismo del vegetariano. Dicono che sotto una delle insegne più famose del mondo siano preoccupati, perché tutto quello che sembrava all’avanguardia della modernità con il simbolo McDonald’s si è trasformato in una cosa vecchia, superata dai tempi, un po’ come il fumo delle sigarette, che un tempo faceva figo e adesso è appannaggio dei “portoricani” e degli strati di retroguardia della società. Però che nostalgia. Un tempo, quando si entrava in uno dei tanti punti quella catena, ti sembrava di aver fatto ingresso nel tempio del non convenzionale, del non tradizionale. Ti sentivi cittadino del mondo, un pizzico di cosmopolitismo al ketchup, un grano di universalismo con il cetriolino che immancabilmente guarniva l’hamburger. Pierluigi Battista, Corriere della Sera.

Note di cultura

Per conoscere meglio l’impatto economico e alimentare (non solo simbolico) che McDonald’s ha in Italia, leggi questo articolo.

Zerocalcare

zerocalcareZerocalcare è il nome con cui si firma Michele Rech, uno dei fumettisti più noti del momento. Di recente è uscito un suo libro, Dimentica il mio nome (Bao Publishing), e il report “Kobane Calling“, pubblicato in oltre 40 pagine su Internazionale. Andrea Giordano lo intervista su Io Donna.

Raccontaci come ti sei formato, a cosa ti sei ispirato.
Ci tengo alle mie radici, ho assimilato pienamente la cultura di strada, la musica, crescendo sentendo le storie di ragazzi brutalmente assassinati come Valerio Verbano, o vivendo quella di Renato Biagetti. All’interno di Roma ci sono mille città, io vivo nel quartiere di Rebibbia, sono affezionato a quei luoghi, da quando avevo 13 anni non mi sono allontanato per più di due giorni, se succede addirittura mi vengono le bolle in faccia (sorride, ndr). Diciamo che amo i filtri, le contraddizioni, ho un carattere estremamente chiuso, abito da solo proprio per questo, figurati che il primo cellulare è arrivato a 18 anni e meno male se no non avrei conosciuto la prima ragazza tramite sms…. Artisticamente invece mi sono ispirato come forma indubbiamente a Gilles Roussel, in arte Boulet, che è un blogger francese straordinario e inedito, tanto che ho convinto il mio editore a stamparlo in Italia con una mia prefazione, e poi grazie a Gipi con La mia vita disegnata male. Io Donna.

Note culturali

Valerio Verbano (1961 – 1980) è stato un attivista italiano, assassinato a Roma il 22 febbraio 1980, con un colpo di arma da fuoco. I colpevoli non sono stati mai trovati. Renato Biagetti è stato ucciso vicino a Roma nel 2006, probabilmente per ragioni poliche.

Il quartiere di Rebibbia si trova alla periferia nord-est di Roma. Vi si trova il carcere omonimo.

Gipi, Gianni Pacinotti, è un altro fumettista italiano molto noto.