le loro foto e i video postati a raffica in Rete dai genitori, bambini e ragazzi non conoscono più il concetto di sfera privata. E qualcuno inizia a ribellarsi di VITTORIO LINGIARDI
Per leggere l’articolo clicca qui Repubblica.it
Proposte didattiche
L’articolo, soprattutto nella prima parte, evidenzia in modo efficace la differenza in italiano tra i differenti tempi verbali al passato.
Vi invitiamo a identificare i verbi all’imperfetto, al passato remoto e al passato prossimo e a spiegare la ragione della loro scelta nel contesto del testo.
La fotografia familiare, prima al servizio della memoria, è diventata una forma atemporale di consumo. L’unico è diventato l’identico, la cattura del tempo è diventata ripetizione, mostrare è diventato esibire. L’insegnamento femminista per cui il personale è politico, carico di elaborazione collettiva, spesso dolorosa, è stato deformato nell’ingannevole privato che diventa edonisticamente pubblico.