Si e’ appena conclusa a Torino l’Ostensione della Sacra Sindone durata dal 10 aprile al 23 maggio. Dal 1578 anno in cui e’ stata portata a Torino la Sindone e’ stata esposta solo nove volte, l’ultima dieci anni fa’, in occasione del Giubileo del 2000. Questa la prima volta che e’ stato possibile vedere direttamente la Sindone dopo l’intervento per la conservazione a cui è stata sottoposta nel 2002.
L’evento ha registrato numeri da record. Due milioni e 113mila pellegrini sono arrivati a Torino da tutto il mondo su 16 mila autobus. Oltre 1.500 i giornalisti accreditati, e 200 mila gli utenti che hanno navigato sul sito http://www.sindone.org/ con oltre 10 milioni di pagine visitate.
Un bilancio «positivo» soprattutto «dal punto di vista spirituale», ha commentato l’arcivescovo di Torino, il Cardinale Severino Poletto secondo il quale questa ostensione sarebbe stata piu’ sentita di quella del 2000, forse, ha detto, perche’ la gente e’ venuta alla ricerca di una speranza nel momento particolare di crisi che il mondo sta attraversando. La Stampa
L’evento ha registrato numeri da record. Due milioni e 113mila pellegrini sono arrivati a Torino da tutto il mondo su 16 mila autobus. Oltre 1.500 i giornalisti accreditati, e 200 mila gli utenti che hanno navigato sul sito http://www.sindone.org/ con oltre 10 milioni di pagine visitate.
Un bilancio «positivo» soprattutto «dal punto di vista spirituale», ha commentato l’arcivescovo di Torino, il Cardinale Severino Poletto secondo il quale questa ostensione sarebbe stata piu’ sentita di quella del 2000, forse, ha detto, perche’ la gente e’ venuta alla ricerca di una speranza nel momento particolare di crisi che il mondo sta attraversando. La Stampa