La Cappella Sistina non respira più a causa dei troppi turisti. Il fiato e la polvere portati dai 4 milioni di visitatori che ogni anno restano a bocca aperta davanti ai capolavori di Michelangelo e dei suoi predecessori Botticelli, Pinturicchio, Signorelli, stanno mettendo a rischio gli affreschi appartenenti ai Musei Vaticani. Su alcune aree delle pareti e delle lunette del Giudizio Universale, si è depositato uno strato di polvere. L´allarme viene lanciato dal direttore dei Musei Vaticani, Antonio Paolucci, il quale spiega che i il problema sta nella troppa gente e negli impianti di climatizzazione inadeguati, e dalle spolverature insufficenti considerato il grande traffico. L’aumento dei visitatori da 3 a 4 quattro milioni di persone l´anno si deve soprattutto all´orario più lungo e alle aperture serali straordinarie. La macchina “filtra polvere” introdotta nel 1993 mise la Sistina “sotto vuoto”. Ora l´aumento di fan di Michelangelo ha intasato le griglie: e le polveri in eccesso volano dove vogliono”. «Per conservare la Sistina in condizioni accettabili – sostiene Paolucci – per le prossime generazioni dobbiamo vincere una sfida persino più ardua di quella che Gianluigi Colalucci (principale autore del restauro della Cappella Sistina durato dal 1979 al 1999) seppe vittoriosamente affrontare alla fine del secolo scorso».Repubblica
Può essere interessante leggere i commenti dei lettori a seguito dell’articolo.
restare a bocca aperta: rimanere senza parole, espressione che esprime stupore. (open mouthed)