Il parlamento vota la fiducia a Berlusconi e l’Italia scende in piazza

Oggi è stata una giornata di grande tumulto in Italia. Dopo mesi di paralisi politica e di dimostrazioni di piazza, le camere dovevano votare la fiducia al governo Berlusconi. È stata una giornata lunga e tesa che si è conclusa positivamente per il capo del governo Silvio Berlusconi che ha ottenuto la fiducia al Senato e, per soli tre voti, anche alla Camera. Il risultato del voto ha scatenato una rissa a Montecitorio (Camera) tra deputati, al punto che il Presidente della camera Fini è stato costretto ad un certo punto a sospendere la seduta per alcuni minuti. La votazione a Palazzo Madama (Senato) è stata invece quasi una passeggiata per il governo Berlusconi. I sì sono stati 162, i voti contrari 135. Il Corriere della Sera. Questa vittoria politica ha avuto molta risonanza negli altri paesi come riporta l’Unità.

Mentre le camere decidevano sulla fiducia, in tutta Italia ci sono state dimostrazioni molto violente. 
A Roma in particolare, un corteo pacifico di studenti guidato dai cosiddetti «Book block»
(vedi post del 6 dicembre) aveva progettato blitz e azioni dimostrative e un simbolico «assedio a Montecitorio».  Ma le proteste si sono acuite quando è arrivata la notizia che il governo aveva passato il voto di fiducia alla Camera. I black block che si erano uniti al corteo degli studenti  hanno dato il via alla guerriglia che si è conclusa in serata con oltre 100 feriti e il centro di Roma in fiamme. Il Corriere della Sera

Uso della lingua

una passeggiata: un percorso facile o in discesa. “going downhill” or ” piece of cake
dare il via: dare inizio a “to start”

Questa è la versione inglese dell’articolo del Corriere della Sera

Leave a Reply