Per rimanere in tema di cucina, e dal momento che in tutta Italia in questi giorni si celebra il carnevale, oggi proponiamo ai nostri lettori una carrellata di “chiacchiere”.
Le chiacchiere sono un tipico dolce del carnevale italiano. Ripiene o piatte, fritte o al forno, con zucchero a velo o semolato… Le chiacchiere sono conosciute con i nomi più disparati nelle varie province italiane.
Le chiacchiere sono un tipico dolce del carnevale italiano. Ripiene o piatte, fritte o al forno, con zucchero a velo o semolato… Le chiacchiere sono conosciute con i nomi più disparati nelle varie province italiane.
A Roma e nelle Marche (soprattutto ad Ancona) si chiamano frappe.
A Genova, Imperia e Torino si chiamano bugie. Questa è la ricetta delle bugie ripiene al cacao e pinoli.
Si chiamano crostoli a Ferrara, Rovigo, Vicenza, Treviso e Trento. Eccola la ricetta. I cenci sono tipici della Toscana. Quella scelta da Donna Modenra è la ricetta dei cenci al Vin Santo. Altro nome dei cenci è crogetti.
La carrellata sulle chiacchiere continua e lasciamo alla vostra curiosità l’esplorazione delle altre ricette regionali.
La carrellata sulle chiacchiere continua e lasciamo alla vostra curiosità l’esplorazione delle altre ricette regionali.
Segnaliamo anche sul tema del lessico regionale, la divertente lettera di una lettrice intitolata “Chiacchiere sulle frappe” pubblicato da Donna Moderna. Donna Moderna