Secondo un sondaggio dell’Aidaa (Associazione italiana difesa animali e ambiente) il 35 per cento dei single (molte donne) ha scelto la compagnia di un micio, specialmente se passa tutto il giorno al lavoro. Ci sono poi le sostenitrici di posizioni estreme (“Meglio avere un gatto in casa che un fidanzato alla porta”) propagandate su Facebook.
Persiani, certosini, siamesi, o meticci, i gatti vanno guardati e studiati: da loro possiamo imparare tanto, perché conservano un’aura misteriosa, da quando, erano venerati come esseri divini. E infatti a Milano, dal 14 al 18 febbraio gattofili e gattologi si sono dati appuntamento per FelinaMente, una cinque giorni organizzata da Mursia che mette insieme teologi e veterinari, allevatori e scrittori, pittrici e maestri di yoga.
Marina Alberghini Pacini, presidente dell’Accademia dei Gatti Magici, nel suo ultimo libro All’ombra del gatto nero (Mursia) suggerisce di prenderne in casa uno nero – lei ne ha cinque – per avere fortuna, anche letteraria, chissà (Aldous Huxley diceva: “Volete scrivere? Tenete vicino un gatto”), e racconta molti altri aneddoti sui gatti (soprattutto neri). La Stampa.
Uso della lingua
Micio è un modo familiare di dire gatto. Persiani, certosini e siamesi sono razze di gatti domestici. Meticci sono i gatti provenienti da razze diverse.
Una cinque giorni: sottintende un evento di cinque giorni.