Napoli, due città

napoli_datiAndrea Malaguti, della Stampa, fa un lungo – e agghiacciante – reportage sulla Camorra a Napoli.

Diciottenni con la pistola e il kalashnikov pronti a sparare a tutto e a tutti per conquistare un vicolo, una piazza, uno scantinato o un garage dove spacciare droga o imporre il pizzo. Centinaia di ragazzini fuori controllo e senza regole, imbevuti del mito di Gomorra, capaci di terrorizzare i quartieri nel cuore della città, cominciando a fare fuoco a 13-14 anni e concludendo la propria parabola criminale prima di compierne 25. La loro fine, in genere, è una galera. O, se va male, una bara. …

I banditi, certo, ma «anche», appunto, il deserto educativo e le fragilità familiari dei quartieri Spagnoli o dei rioni Sanità e Forcella, incastrati nel centro storico e appoggiati alla schiena delle case eleganti della Napoli bene, dove i revolver sono più numerosi delle lavagne. Secondo un rapporto di Save the Children, pubblicato il 2 dicembre, nel Napoletano il 19,76% dei ragazzi non arriva al diploma, il 35,8% degli alunni non raggiunge livelli sufficienti di competenza matematica e il 28% non sa leggereLa Stampa.

Note culturali e linguistiche
Camorra: è il termine che designa la mafia a Napoli
Pizzo: nel gergo della camorra e della mafia è la tangente che viene estorta ai negozianti o agli imprenditori
Gomorra: qui si allude al famoso reportage sulla camorra scritto da Roberto Saviano
Napoli bene: in questa accezione, bene significa di livello sociale elevato

 

Ettore Scola

http://

Questa settimana è morto Ettore Scola. Il grande regista aveva 84 anni. “Con il suo cinema ha raccontato l’Italia che si riscattava dal fascismo e cercava di dimenticare la guerra, con un linguaggio profondo ma lieve ha saputo tratteggiare tutti i tipi di italiani, dagli intellettuali di sinistra che si davano convegno sulle “terrazze” ai commercianti in competizione sleale, ha dato voce al radiocronista licenziato e mandato al confino perché omosessuale e alla casalinga schiacciata dalla prepotenza del marito fascista, i genitori che passavano la notte davanti alle scuole e i militanti comunisti in crisi di identità e di fedeltà”.

Tra i suoi film ricordiamo “C’eravamo tanto amati“, del 1974, “film che ripercorre trent’anni di storia italiana dal 1945 al 1975 attraverso le vicende di tre amici interpretati da Vittorio Gassman, Nino Manfredi e Stefano Satta Flores, tutti innamorati di Luciana (Stefania Sandrelli)”. “Una giornata particolare“, del 1977, “con Sophia Loren e Marcello Mastroianni: sullo sfondo della visita di Adolf Hitler a Roma si consumano poche ore della vita di un radiocronista omosessuale e della sua vicina di casa, una casalinga frustrata madre di sei figli e moglie di un fascista prepotente”. E “La terrazza“, del 1980, “amaro bilancio di un gruppo di intellettuali di sinistra in crisi”. Chiara Ugolini, Repubblica.

Nel video la giornalista Valeria Teodonio di Repubblica è andata a cercare il palazzo dove è stato girato il capolavoro di Ettore Scola, “Una giornata particolare”.

Repubblica e il mondo che vogliamo raccontare

calabresi

Mario Calabresi, nuovo Direttore di Repubblica, (sinistra) e Ezio Mauro Direttore dal 1996 a oggi.

Il neo Direttore  Mario Calabresi nel suo primo editoriale su Repubblica annuncia la nuova filosofia del giornale. Abbiamo scelto due passaggi che la illustrano con efficacia.

Un giornale come Repubblica deve avere ogni giorno l’ambizione di camminare accanto al suo lettore per aiutarlo a distinguere i segnali più importanti nel rumore di fondo in cui viviamo immersi e di offrire contesti che permettano di leggere con chiarezza gli eventi quotidiani. Nel caos informativo di oggi come nell’Italia sbandante di quel primo giornale di quarant’anni fa non abbiamo bisogno di aggiungere (emozioni, toni apocalittici, indignazione gratuita) ma di selezionare, di offrire a voi lettori ciò che è portatore di senso e stimola la vostra intelligenza e non la vostra pancia, perché alla fine, come diceva Montaigne, “è meglio una testa ben fatta di una testa ben piena”.

Così se dobbiamo indignarci per i dipendenti pubblici assenteisti, infedeli o corrotti abbiamo anche il dovere di sapere che accanto a loro ci sono migliaia di persone che tengono in piedi le Istituzioni con passione e onestà. Dobbiamo sapere che è pieno di sindaci che si alzano all’alba e provano a cambiare le cose e la sera a casa immaginano un futuro per il loro Comune. Parliamo della scuola allo sfascio ma non rendiamo sufficiente onore alla maggioranza degli insegnanti che in questi anni ha trovato il modo di tenere in vita l’istruzione italiana, con creatività, talento e coraggio.
Per non cadere nella disperazione abbiamo bisogno di denuncia ma anche di soluzioni, di alternative che permettano di sperare e di continuare a vivere
Repubblica

I 40 anni di Repubblica, tra storia e futuro

repubblica

Ezio Mauro ed Eugenio Scalfari consegnano la prima copia di Repubblica al Presidente Mattarella

Quarant’anni di idee. Di inchieste, di reportage, di cronaca. Di volti, storie, tendenze. Un racconto realizzato giorno dopo giorno. Restando sempre fedeli a ideali e a ispirazioni di fondo. Quelli che si condensano nel nome “Repubblica”. E nella sala Santa Cecilia dell’Auditorium di Roma è proprio questo che lega gli interventi di Eugenio Scalfari, Ezio Mauro, Mario Calabresi e del presidente del gruppo l’Espresso, Carlo De Benedetti. Presente e futuro di Repubblica coniugati insieme in una sera in cui a essere festeggiati sono soprattutto i lettori: la community legata al nostro giornale.  ..Tradizione, democrazia e innovazione. Queste per De Benedetti le direttrici su cui si muove Repubblica: “Calabresi sarà portare il nostro giornale avanti senza rinnegare il nostro dna: l’indipendenza da ogni potere, la difesa dei principi di giustizia sociale, dell’equità. Gaetano Salvemini auspicava un paese libero con un po’ più di libertà per tutti. Repubblica saprà affrontare il futuro: su internet abbiamo un primato indiscusso. Con la Repubblica delle Idee abbiamo dimostrato di essere capaci di apertura. Calabresi saprà proseguire su questa strada”.  Repubblica

Informazioni culturali

Eugenio Scalfari: co-fondatore e Direttore del quotidiano La Repubblica dal 1976 al 1996.

Ezio Mauro: Direttore della Repubblica dal 1996 al 2016

Mario Calabresi: nuovo direttore della Repubblica