Il nostro sistema immunitario è un’orchestra e un esercito

Debutta al Torino Film Festival il nuovo film di Elisabetta Sgarbi. Si intitola «Vaccini» e raccoglie testimonianze di scienziati e intellettuali. Ecco quella di Alberto Mantovani

Il nostro sistema immunitario è un'orchestra e un esercitoCaravaggio, «Amorino dormiente» (1608-1609): rappresenta forse un bimbo morto di artrite reumatoide

Un vaccino è una forma di allenamento del sistema immunitario e sfrutta una proprietà fondamentale del sistema immunitario che è la memoria. In altri termini, quando il nostro sistema immunitario incontra per esempio un microbo, un patogeno, non se ne dimentica, così che, al secondo incontro, se ne ricorda ed è in grado di rispondere a esso in modo più rapido e più efficace. È un sistema estremamente complicato, di un livello di complicazione simile a quello del nostro cervello: sono i nostri due «massimi sistemi» che dialogano.
…Il vaiolo, a metà del Settecento, si stima che causasse circa 600 mila morti all’anno solo in Europa, e questo non tiene conto poi di tutti i lasciti del vaiolo, al di là della morte. Qui vediamo Luigi XV. Luigi XV succede al Re Sole, Luigi XIV, ed è uno degli uomini più potenti della terra, e muore di vaiolo. Si racconta dei cortigiani che si lamentavano del lezzo che emanava il sovrano nei momenti terminali della malattia. …
…Chi ha cambiato la storia, la storia dell’umanità, è stato un medico inglese, Edward Jenner il quale, alla fine del Settecento, si rende conto che chi è a contatto con il vaiolo delle mucche, in particolare le mungitrici, non si ammala di vaiolo. E fa un esperimento che ci mette, ancora oggi, i brividi: prende un bambino, figlio di contadini, di nome James Phipps, e lo inocula col vaiolo delle mucche, col vaiolo vaccino, e poi lo espone al contagio della malattia del vaiolo. E il bambino non si ammala.
…Questo esperimento clinico cambia la salute dell’Europa e del mondo, perché porterà all’eliminazione completa del vaiolo.
Il mondo è cambiato grazie all’introduzione della vaccinazione, il vaccino di Salk, e il vaccino di Sabin, che ha germi vivi. E a me piace ricordare che Sabin ha dato da produrre il suo vaccino in questo Paese, senza pretendere un dollaro. E, grazie al vaccino prodotto in questo Paese, miliardi di persone, miliardi di esseri umani sono stati protetti dalla polio. Ma la polio non è scomparsa: c’è ancora in Pakistan, c’è ancora in alcune zone dellʼAfrica, è ricomparsa in Siria. Insomma, la polio non è con noi nella misura in cui ci vacciniamo; la polio potrebbe essere eliminata dalla faccia della terra se riuscissimo a raggiungere le zone più fragili del pianeta, le zone in Pakistan e le zone in Centro Africa.
Per leggere tutto l’articolo clicca qui: Corriere.it

– Conoscete queste malattie: morbillo, orecchioni, pertosse, rosolia, varicella, vaiolo?
Come si traducono nella vostra lingua?
– Che vaccini esistono nel vostro paese e voi ricordate che vaccini avete ricevuto nella vostra vita?
– In Italia il dibattito sull’obbligatorietà dei vaccini e molto vivace e ha connotazioni politiche oltre  che ideologiche  [https://www.enpam.it/news/vaccini-per-operatori-sanitari-lobbligo-scalda-il-dibattito].   Se ne discute nel vostro paese? I vaccini sono obbligatori o no?
– Qui di seguito potete leggere una sintesi delle posizioni a favore e contro l’utilizzo dei vaccini.
Voi che opinione avete a riguardo?
https://www.proversi.it/discussioni/pro-contro/63-vaccini

È morta Maria Perego, creò Topo Gigio

Rimanendo sul tema del topo, vogliamo ricordare con questo articolo Maria Perego,  la creatrice del topo forse più famoso del mondo “Topo Gigio” scomparsa in questi giorni.È morta Maria Perego, creò Topo Gigio

Nata a Venezia nel 1923, nipote di un marionettista dopo l’Accademia d’Arte drammatica ha inventato diversi personaggi tra cui Picchio Cannocchiale, ma il vero successo è arrivato all’inizio degli anni Sessanta con la creazione, insieme al marito Federico Caldura, di Gigio ispirato a Topolino, un rapporto importante che ha raccontato nel libro Io e Topo Gigio. Entrata in Rai nel 1954, quasi subito nella Tv dei ragazzi, dopo una serie di esperimenti di personaggi in cartapesta ha capito che era meglio utilizzare dei pupazzi con meccanismi interni animati da “burattinai” vestiti completamente di nero che scomparivano in tv. “Molti dicono che il Topo è stato creato nel ’59 ma siccome il meccanismo non era perfetto, io dico che è nato nel ’61” raccontava.

Maria Perego ha fatto la sua ultima apparizione poche settimane fa a Le ragazzetrasmissione di Raitre, dove della sua creatura diceva: “Topo Gigio è un personaggio sprovveduto, però con il suo ottimismo cerca di giustificarsi, di inventare, di introdursi e sfociare nella fantasia e assurdo. È sempre in bilico tra la fantasia e la realtà”.
Da Letterman, con Obama, c’era anche Topo Gigio. “Ma cosa mi dici mai

Per leggere tutto l’articolo clicca qui: Repubblica

Se volete leggere una divertente intervista a Topo Gigio stesso, cliccate qui Libero

Informazioni utili

Topolino: E’ il nome con cui nel 1931 fu introdotto in Italia Mickey Mouse.  Topolina era Minnie. Le prime vignette di Walt Disney apparvero sul supplemento domenicale per i bambini del giornale Il Popolo di Roma.
RAI: Sta per Radio Televisione Italiana
“Cosa mi dici mai”: è la frase che Topo Gigio ripeteva sempre e che molte generazioni di italiani conoscevano.

Il sarcofago del toporagno

Ma cosa hanno in comune Wes Anderson e Juman Malouf con l’imperatore Francesco Giuseppe? La compulsività dell’oggetto da collezione.

Wes Anderson non ha bisogno di grandi presentazioni: regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nonché autore del bar presente in Fondazione Prada. Lei, Juman Malouf, libanese di nascita ma londinese d’adozione, è una donna di successo, designer, illustratrice e scrittrice di talento, il suo immaginario è molto affine a quello di suo marito, ma come potrebbe essere diversamente!

Dopo due anni di ricerche negli anfratti più segreti delle sedi museali austriache per esaminare più di quattro milioni di oggetti, la coppia ha riesumato e selezionato autentiche reliquie comprese in più di cinquemila anni di storia. Lo stesso Anderson dice: “Questa mostra è frutto di anni di pazienti negoziazioni tra me e mia moglie, a volte confronti completamente irrazionali, e doppio gioco e inganni machiavellici. Forse io sono colpevole quanto lei, ma ne dubito”. Amaranta Pedrani, RollingStone.

In questo articolo brillante, Amaranta Pedrani ci presenta una mostra molto particolare, “Il sarcofago di Spitzmaus“, che si può vedere ora alla Fondazione Prada di Milano (una galleria d’arte che vale una visita di per sé).

Esercizi

Vi invitiamo a leggere tutto l’articolo e poi a rispondere a queste domande:

  1. Innanzitutto, chi era Francesco Giuseppe?
  2. In che senso questa mostra è il segno di una compulsività a collezionare?
  3. Quali sono i criteri con cui sono esposti gli oggetti?
  4. Quali sono le aspirazioni dei curatori nel fare questa mostra?
  5. E infine, che cos’è il sarcofago del toporagno?