Censis, italiani incollati agli smartphone: primo e ultimo gesto della giornata

Censis, italiani incollati agli smartphone: primo e ultimo gesto della giornata

 

“Toglietemi tutto, ma non il mio smartphone”, si potrebbe dire parafrasando il noto spot pubblicitario. Ma a vedere – nero su bianco – i numeri del rapporto tra italiani e cellulare, un poco ancora si sobbalza.Secondo il 53esimo Rapporto del Censis sulla situazione sociale del Paese, oltre la metà (il 50,9%) controlla il telefono come primo gesto al mattino o l’ultima attività della sera prima di andare a dormire. Dati che testimoniano come la diffusione su larga scala dei telefonini ‘intelligenti’ nell’arco di dieci anni abbia finito con il plasmare i nostri desideri e i nostri abitudini. Nel 2018 il numero dei cellulari ha superato quello delle tv: in ogni famiglia ci sono in media 4,6 dispositivi mobili. In particolare, nelle case degli italiani ci sono 43,6 milioni di smartphone e 42,3 milioni di televisori.

… I famosi “cervelli in fuga”. Tra il 2013 e il 2017 è aumentato molto non solo il numero di laureati trasferiti all’estero (+41,8%), ma anche quello dei diplomati (+32,9%). Tra il 2008 e il 2017 i saldi con l’estero di giovani 20-34enni con titoli di studio medio-alti sono negativi in tutte le regioni italiane. Quelle con il numero più elevato di giovani qualificati trasferiti all’estero sono Lombardia (-24.000), Sicilia (-13.000), Veneto (-12.000), Lazio (-11.000) e Campania (-10.000). Il Centro-Nord, soprattutto Lombardia ed Emilia Romagna, ha compensato queste perdite con il drenaggio di risorse umane dal Sud. Intanto l’Italia è via via più rimpicciolita e invecchiata: dal 2015 – quando è cominciata la flessione demografica, ed è stata una novità nella nostra storia – si contano 436.066 cittadini in meno, nonostante l’incremento di 241.066 stranieri residenti.

Repubblica

  • Spunti per la discussione
    È solo un nuovo costume degli italiani o anche voi che ci leggete da altri paesi, vi svegliate e addormentate guardando il vostro smartphone?
  • La “fuga dei cervelli” dall’Italia non è un problema nuovo. Che la maggior parte dei nuovi immigrati siamo giovani laureati non ci sorprende. Ma che proprio la Lombardia, la regione più ricca d’Italia, abbia il numero più elevato di giovani emigrati con alte qualifiche di studio ci sembra un dato molto interessante che varrebbe la pena discutere. (-24.000).
  • Il drenaggio di risorse del sud verso il nord, e soprattutto la Lombardia e l”Emilia Romagna è un’altro fenomeno interessante di questi anni, benché non nuovo.
  • Tra il 1955 e il 1963 un flusso notevole di persone scorre verso le città del centro-nord Italia, in particolare verso le metropoli di Milano, Torino e Genova, ai vertici del cosiddetto “triangolo industriale”. Questa manodopera disperata e a buon mercato giunge sui treni della speranza soprattutto dalla Puglia e dalla Sicilia . Che lavoro fanno gli emigranti al loro arrivo nelle città del nord o nella capitale? Soprattutto si impiegano nell’edilizia, un lavoro che richiedeva un numero consistente di operai per costruire i palazzoni nelle periferie metropolitane. (Fonte:https://italiaexpress.wordpress.com/2012/07/20/lemigrazione-italiana-interna-negli-anni-50-e-60/)
  • Perché la migrazione italiana degli anni ’50-’60  all’interno del paese è diversa da quella presente?

Informazioni utili

Noto spot pubblicitario: si riferisce alla pubblicità del Breil  vedi: https://www.youtube.com/watch?v=8V-j6mxXp1c
Instat:Istituto Nazionale di Statistica è nato nel 1926. È un ente pubblico di ricerca che si occupa di censimenti generali della popolazione, dei servizi e dell’industria.
L’Annuario statistico italiano offre di anno in anno un articolato ritratto dell’Italia e della sua evoluzione, favorendo una lettura integrata dei fenomeni in atto. Con il suo apparato di informazioni e metadati, l’Annuario costituisce per esperti, policy maker e cittadini un importante strumento per orientarsi all’interno dell’offerta di dati e fonti.
43,6 milioni di smartphone:  la popolazione italiana secondo il censimento del 2018 è di 60.359.546

Milano-Roma: numeri di due città a confronto

Un confronto obbligato
La recente classifica dell’Economist tra le città del mondo ha riaperto in Italia il confronto Roma-Milano. Un confronto non campanilistico per capire se la qualità della vita è veramente diversa nelle due città, per capire in quale misura è determinata da una sorta di “destino” o delle amministrazioni.

Gemelli molto diversi

Le differenze sono marcate già a partire dalla descrizione dei luoghi. Il comune romano è di gran lunga più esteso, con 1.287 chilometri quadrati di superficie contro i soli 182 di Milano. Roma ingloba tante aree rurali, mentre il confine di Milano la separa da altre aree urbane, formalmente in comuni diversi, ma che rappresentano un unico agglomerato. Forse anche per questo, Roma gode di più spazi adibiti al verde, il 36 per cento della superficie totale, mentre a Milano sono solo il 13 per cento. Il Sole24Ore

Per vedere i dati clicca qui: Repubblica.it

Argomenti per la discussione

Leggendo l’articolo e analizzando le tabelle cerca di capire che cosa sembra funzionare meglio a Milano rispetto a Roma.

Che cosa rende Milano più attraente per i giovani che scelgono di venirci a vivere.

Perché si dice che a Milano “non sono tutte rose e fiori?” Che cos’è uno dei problemi più gravi di Milano?

 

 

Albania, Marocco e Romania: da dove arrivano i nuovi italiani

Secondo alcuni dati resi noti da Eurostat  , nel 2016 l’Italia è stato il paese europeo che ha rilasciato il maggior numero di nuove cittadinanze. Sono 201.591 i nuovi cittadini italiani, staccando di 50 mila unità quelle Spagna e Regno Unito, per non parlare della Germania, che nel 2016 ne ha concesse la metà di noi.
Un terzo dei nuovi italiani – oltre 65 mila persone – proviene dall’Africa, anche se in realtà più della metà di loro è di origine marocchina. Il secondo paese africano che si trova in classifica è il Senegalcon 5091 nuovi cittadini italiani nel 2016, seguito dalla Tunisia con 4800, dall’Egitto con 3400, dalla Nigeria con 3100 e dalla Costa d’Avorio con 2000 nuove cittadinanze italiane concesse.

Un altro 16 per cento proviene dall’Asia mentre un ulteriore 11 per cento dei nuovi cittadini arriva dalle Americhe, nella quasi totalità dei casi da Brasile, Perù ed Ecuador. A cui si aggiungono 47 nuovi cittadini italiani di origine oceanica. Nel resto dei casi – oltre 79 mila nuove cittadinanze – si tratta di cittadini comunitari o dell’area europea che hanno ottenuto la cittadinanza italiana.

Su 10 nuovi cittadini, 4 sono comunitari, 3 sono africani, 2 sono asiatici e 1 è americano
Il paese che vede più nuovi nostri connazionali in assoluto è l’Albania, con 36 mila persone che nel 2016 hanno ottenuto la cittadinanza italiana. Segue il Marocco e poi a grande distanza la Romania con 12 mila nuovi cittadini italiani, l’India con 9500, il Bangladesh con 8500, il Pakistan con 7600. A Seguire Macedonia, Brasile, Perù e Moldavia. Sono pochissimi invece i cittadini cinesi che sono diventati italiani: appena 1864 nel 2016, a cui si aggiungono 1600 russi. Per leggere l’articolo clicca qui: L’Espresso
Curiosità culturali
Se siete interessati all’ argomento trovate nell’articolo le risposte a queste domande:
1. Quali sono i paesi europei  che dopo l’Italia concedono più cittadinanze a cittadini stranieri?
2, Cosa significa comunitario e extracomunitario?
3. Chi è una persona apolide?
4. Quale paese africano ha il più alto numero di cittadini italiani?
5. Da quale parte del mondo  proviene la maggioranza dei nuovi italiani?
6. Quali sono i requisisti necessari per ottenere la cittadinanza italiana?
7. Quanti anni di residenza sono richiesti per ottenere la cittadinanza a un cittadino comunitario e quanti a
un extracomunitario?
8. Anche gli apolidi e i rifugiati possono avere la cittadinanza?

 

Fertility day, un padre scrive alla Lorenzin: “Presi a sberle dalla vostra miopia”

feritlity dayGentile Ministra Lorenzin,
Chi le scrive é papà di una bellissima bimba di quasi tre anni.
In questi tre anni, io che ho avuto la fortuna di avere una busta paga dove ho caricato mia figlia al 100%, ho ricevuto dallo Stato una detrazione complessiva di 1.200 euro lordi all’anno. Nel frattempo però mia figlia é dovuta andare al nido, un nido comunale (cioè pubblico) il cui costo mensile é stato di 550 euro. Che moltiplicato per undici mesi, fanno 6.050 euro all’anno.
Chi lavora in nero, chi ha dei contratti saltuari o ha un salario basso, non detrae nulla. Se poi un lavoro nemmeno ce l’hai, cavoli tuoi, vorrà dire che avrai tempo libero per badare a tuo figlio. E se devi cercare un lavoro, fare un colloquio, andare a fare una visita medica o quant’altro, semplicemente ti attacchi.
Per non parlare del nostro mercato del lavoro che discrimina le donne per il solo fatto di essere mamme o, peggio ancora, incinte…..

Ecco perché le scrivo, signora Ministra. Perché lei può anche lanciare una medievale giornata nazionale della fertilità (d’altra parte da questo Governo non mi aspetto niente di più che un nuovo Medioevo culturale), ma prima voglio, pretendo da cittadino che paga le tasse, che un Ministro del mio paese lanci la giornata nazionale dei trasporti pubblici efficienti, la giornata nazionale dei nidi gratuiti, la giornata nazionale del reddito minimo garantito, la giornata nazionale della sanità e della scuola pubblica e gratuita.

In attesa di tutto ciò, signora Ministra, il 22 settembre io e mia moglie faremo l’amore. E anche quel giorno useremo il preservativo..L’Espresso

Note culturali

cavoli tuoi: un’espressione colloquiale molto comune che significa “è un problema tuo”
ti attacchi: un’altra espressione colorita del linguaggio colloquiale. L’espressione intera sarebbe “ti attacchi al tram”.Il significato è “ti sostieni come puoi” che è equivalente alla meno gergale espressione “ti arrangi”.

Temi per la discussione
Com’è la situazione delle giovani coppie nel tuo paese? Le madri sono protette? Quanto costa avere un figlio?

Le città più felici d’Italia

Accanto al Pil [GDP], alla ricchezza, e alle libertà politiche di cui i cittadini possono godere, anche il grado di felicità di ciascun individuo merita infatti di essere preso in considerazione nel misurare il benessere e l’efficacia delle nostre democrazie. …  Ma in Italia dove si è più felici? E quali sono i fattori che influenzano maggiormente il sorriso degli italiani? Per cercare di rispondere a queste domande, una possibilità è quella di analizzare quello che gli italiani scrivono sui social media.  …

Dall’analisi di oltre 40 milioni di messaggi su Twitter raccolti quotidianamente nelle 110 provincie italiane, emerge che nel 2013 la capitale della felicità in Italia è stata Genova. La provincia del capoluogo ligure si colloca infatti al primo posto con un 75,5% di tweet felici. Al secondo posto, e a poca distanza, troviamo Cagliari (75,1%), mentre nella top-ten compaiono anche Parma (quarta col 72,9%), Bari (settima: 71,7%) e Bologna (71,4%), seconda nel 2012 ma che quest’anno scende al non posto. Corriere della Sera.
Grammatica
Questo articolo si presta a un ripasso del comparativo e anche dei numeri ordinali. Come primo esercizio, invitiamo a sottolineare tutti i numeri ordinali che si incontrano.

La nuova Italia tra i banchi di un mercato

Pesche italiane, basilico tailandese, riso basmati e carne halal, il mercato di Piazza Vittorio, proprio nel cuore di Roma è lo specchio di un Italia che cambia.
La varietà della merce sui banchi riflette la nuova multietnicita’ del paese “Il numero degli stranieri che risiedono legalmente nel paese è triplicato in dieci anni, arrivando a circa 4,3 milioni. E il paese deve affrontare il problema del razzismo. I calciatori di origini africane sono insultati durante le partite. Alla prima ministra nera del paese, Cécile Kyenge, hanno lanciato delle banane. E il mese scorso un ex ministro della Lega nord, Roberto Calderoli, ha detto che Kyenge gli ricordava un orango”.

Anche dopo anni di vita in Italia, l’ascesa sociale per gli immigrati, è ancora sconosciuta.  “La scrittrice Jhumpa Lahira, che vive a Roma, ha scritto sulla Repubblica che diversamente da quanto successo agli italoamericani con cui è cresciuta a Rhode Islands, e che hanno salito la scala sociale ed economica, i bangladesi che ha incontrato a Roma hanno fatto l’esperienza opposta. ‘Dicono che trovano difficile crearsi una nuova vita qui.

Internazionale

Note culturali
Piazza Vittorio: La piazza che ha ispirato questo articolo ha anche ispirato qualche anno fa il film L’orchestra di Piazza Vittorio, (http://www.orchestrapiazzavittorio.it/?page_id=19),  un film documentario che racconta il successo di un progetto musicale multietnico dettato dallo spirito di solidarietà, dalla  voglia di cambiamento, e dalla partecipazione civile e culturale, dei suoi ideatori. 

Una ricerca ricostruisce le migrazioni interne in Italia grazie ai cognomi

Una emblematica installazione costituita da una serie
di valigie alle Ogr di Torino per la mostra ”Fare gli italiani”


L’articolo descrive una ricerca condotta da un gruppo di ricercatori italiani che hanno ricreato, seguendo i cognomi degli italiani, gli spostamenti di un immaginario signor Pinco Pallino. “Più che desta, l’Italia si è mossa. A parte le ricorrenti calate, invasioni e occupazioni dall’estero subite da un popolo abituato a essere, come diceva Voltaire, «il premio del vincitore», da secoli gli italiani si spostano su e giù per uno stivale di varia gradevolezza ma sempre affollato. Adesso una ricerca scientifica ricostruisce cinque secoli di migrazioni interne grazie a un’incredibile ricerca sui cognomi.”
  La ricerca è  stata condotta attraverso l’analisi dei cognomi presenti nei registri delle nascite  che le parrocchie italiane dal Concilio di Trento (nel XVI ) in poi, secolo, sono state obbligate a tenere. Confrontando i cognomi diffusi cinque secoli fa con quella del 1997 hanno potuto verificare, come spiega Manni, uno dei ricercatori, che  «se il cognome Pallino viene, per esempio, da Trento,  quanti Pallino vivono ancora a Trento e quanti se ne sono andati, e dove». Si sono potute dividere le provincie italiane in quattro grandi gruppi.
“Il primo è quello delle province «non attrattive», quelle, cioè, da cui è emigrata più gente e ce n’è immigrata meno. Dall’altro lato della scala ci sono le province più attrattive da cui nessuno si muove ma cui tutti muovono. In testa, come prevedibile, le tre grandi città: Roma, Milano e Torino.
 Le altre due categorie di province sono le isolate e i «corridoi». Le isolate sono quelle in cui nessuno si trasferisce ma da cui nessuno se ne va. I «corridoi», invece, sono le province «di passaggio», quelle da cui molti sono partiti ma in cui molti sono andati. Sono soprattutto in zona tirrenica, fra Liguria, Toscana e Lazio.”La Stampa

Note culturali

Pinco Pallino: un nome inventato che indica una persona qualunque. (Mr Whatnot.)
desta: e’ un gioco di parole che fa riferimento all’inno nazionale (National anthem) italiano le cui parole dicono: “Fratelli d’Italia  / L’Italia s’è desta, / Dell’elmo di Scipio / S’è cinta la testa.”
La parola desta significa svegliata.
Stivale: è una comune figura retorica. Si usa  un attibuto, la forma di stivale dell’Italia per riferirsi all’Italia stessa.