“Bella ciao”, da canto partigiano a inno globalizzato

bella ciaoREGGIO EMILIA. “Bella ciao” eterna, anzi sempre più attuale. La canzone folklorica cantata dai simpatizzanti del movimento partigiano italiano durante e dopo la seconda guerra mondiale, che combattevano contro le truppe fasciste e naziste, si è trasformata negli ultimi anni in un inno alla libertà, risuonato un po’ ovunque: dalle piazze in rivolta ai funerali, dalle manifestazioni di piazza agli studi televisivi. Solo in Italia, scrive Repubblica in articolo di Francesco Merlo, il canto è ancora oggi etichettato come un “manifesto comunista”.
Nelle scorse ore, “Bella ciao” ha chiuso ad Atene la campagna elettorale per le elezioni politiche di Alexis Tsipras, nella versione dei Modena City Ramblers. «Siamo sempre molto colpiti dall’entusiasmo che suscita Bella Ciao anche fuori dall’Italia. È la canzone che porta con sé valori molto forti e sinceri».

Come inno alla libertà, “bella ciao” è stata rispolverata anche all’indomani degli attentati terroristici di Parigi, ecco christophe Aleveque che la canta in una trasmissione tivu di solidarietà a Charlie Hebdo e alle sue vittime.
Se vuoi leggere l’articolo e ascoltare la canzone cantata nei diversi paesi, clicca qui: Repubblica.it

Gi artisti che guidano la riscossa dei trentenni italiani

Niccolò Contessa è il leader del gruppo “I Cani”

Suonano, disegnano. Girano film e organizzano eventi. Qualcuno scrive libri. La maggior parte di loro è attiva sui blog e sui social network. Per la prima volta i trentenni trovano qualcuno in grado di raccontarli. Di svelarne tic, abitudini, timidezze. Di psicanalizzarli, con allegria. Di scuoterli, senza dimenticare i numeri che, impietosi, disegnano un Paese in cui la disoccupazione giovanile ha sfondato la soglia del 40 per cento, con la classe dirigente più anziana d’Europa, in cui quasi il 90 per cento delle nuove imprese – le cosiddette start up – è condannata al fallimento. Eppure c’è vita, fermento. Come se, dopo le frasi sulla «generazione perduta» pronunciate dall’ex premier Monti (ma non solo), fosse scattato un desiderio di riscossa. Non solo nelle scene sotterranee, quasi carbonare. Non più. Ora i trentenni scoprono il successo. Nella classifica dei fumetti più venduti su Amazon i lavori di Zerocalcare occupano cinque posizioni su dieci. Il nuovo album de I Cani, un fenomeno sul web, conquista spazio in radio, e il tour riempie i locali. «Zoran il mio nipote scemo», l’esordio del regista Matteo Oleotto, è un piccolo caso, citato anche da Checco Zalone. Ma qual è l’Italia raccontata dai trentenni? Qual è la formula del successo? E, soprattutto, chi guida la riscossa?  
Se volete sapere di più su questi giovani emergenti e sulla società che descrivono,  leggete l’articolo su La Stampa. e le interviste a Zerocalcare e al regista Oleotto.

Note di cultura
Premier Monti: l ‘affermazione del premier “Che monotonia il posto fisso. I giovani si abituino a cambiareaveva suscitato molte reazioni polemiche (per saperne di più clicca sul link).
carbonare: i carbonari erano i membri della Carboneria, una società segreta italiana che tra gli anni 1820/30 combatteva per la libertà e l’indipendenza della nazione.
chehttp://it.wikipedia.org/wiki/Carboneria 

Meglio lo zucchero a velo della cocaina?

Meglio lo zucchero a velo della cocaina? In rete sta facendo discutere una campagna di sensibilizzazione contro l’uso delle droghe del Comune di Roma. Sul manifesto, un ragazzo che preferisce cimentarsi con un la “polverina” del pandoro piuttosto che sniffare coca. E un hashtag che invita i romani a postare su Twitter tutto quello che, secondo loro, è#moltomeglio della droga. Ma più che gli attesi complimenti e paragoni buonisti, sull’account dell’Agenzia capitolina per le tossicodipendenze (Act) sono piovute critiche e prese in giro  .Reazioni a cui l’Act cerca di reagire con ecumenici inviti al sorriso, ma il pubblico dei social non perdona: la critica è soprattutto di sostanza, molti attaccano “l’ambiguità” del manifesto, e il fatto che si parli della droga quasi ammiccando, senza che si spieghi a possibili fruitori del messaggio (magari ragazzini) cosa sia la cocaina, i danni che può creare e il mercato criminale che alimenta.
…il contestato manifesto sarebbe l’ultimo colpo di coda della giunta che ha preceduto Ignazio Marino, e infatti il sindaco, dopo essere stato subissato di proteste, lo ha rinnegato con un tweet: “E’ un manifesto che non mi piace per niente, fatto in autonomia da Act Roma, agenzia fra l’altro in via di chiusura”.   Espresso

Uso della lingua
pandoro: un dolce tipico delle feste natalizie che si mangia coperto da un velo di zucchero in polvere.
capitolina: è un aggettivo che significa “del Campidoglio” e quindi per estensione del termine “della città di Roma”.
ecumenicoChe supera le divisioni all’interno del mondo cristiano, in generale significa “conciliatorio”.
colpo di coda: ultimo movimento del corpo di un pesce prima di morire. Si usa per significare “l’ultimo atto” o “un atto estremo”.
giuntaOrgano collegiale preposto all’amministrazione di un ente pubblico territoriale.


Note di cultura
Ignazio Marino: il sindaco appena eletto di Roma, trapiantologo di fama internazionale, esponente del PD (Partito Democratico) che rappresenta l’area di centro-sinistra.


Lessico dei tempi feroci

La denuncia del giornalista Ilvo Diamanti del dilagare della volgarità
e della parolaccia nell’attuale scena politica italiana, è condivisa da molti
oggi in Italia. (Bloog)

“I politici della Prima Repubblica” ricorda Diamanti, “erano incomprensibili. Il linguaggio era fatto apposta per non essere compreso. Se non da loro. Al loro interno. Messaggi cifrati. Obliqui. Paralleli. I cittadini, d’altronde, non se ne occupavano troppo. I discorsi politici e dei politici: non li interessavano…Tuttavia, la società non era estranea al contesto politico.  I “rappresentanti” riflettono la società e la società vi si riflette. Almeno in parte. E il linguaggio ne era lo specchio. Così, le persone parlavano in modo “educato”. In pubblico. Le parolacce non erano ammesse.

Oggi, anzi, da almeno vent’anni: la scena è cambiata. I politici sono impopolari come prima, più di prima. Ma nessuno si fa scrupolo a dirlo. Neppure i politici. I quali si fanno schifo e se lo dichiarano reciprocamente…Il vetro che separava i politici dalla società e la società dai politici: si è rotto. Certamente, almeno, dal punto di vista della comunicazione e del linguaggio.  Gli “eletti” fingono di essere come il “popolo”. Per imitare il “volgo” cercano di essere “volgari”. E ci riescono perfettamente. Senza fatica. Perché spesso sono peggio di loro. Nei comportamenti e nelle parole. Hanno trasformato il Parlamento e la scena politica in un luogo dove non esistono limiti né regole. Ai discorsi, al linguaggio.
“E se le parole servono a “rappresentare” la realtà,” conclude Diamanti “se il linguaggio è rappresentanza, io, oggi, non mi sento rappresentato. In questa “Repubblica a parole” (o meglio: “a parolacce”), mi dichiaro prigioniero politico. In questi tempi cattivi, sempre più feroci, mi avvalgo della facoltà di non rispondere. Repubblica
Note di cultura
Prima Repubblica: il sistema politico vigente in Italia tra il 1948 e il 1994, data delle elezioni in cui apparve per la prima volta sulla scena politica Berlusconi, e che segno’ la nascita del bipolarismo politico.
Non si tratto’ di un vero e proprio cambiamento di regime ma di un profondo mutamento del sistema partitico e del  ricambio di parte dei suoi esponenti nazionali.
Oggi stiamo assistendo a qualcosa di simile.
Le parolacce della scena politica
“ce l’ha duro” “Forza gnocca””Cavalieri arrapati” “Culone inchiavabili”.”vaffanculo”, sono solo alcuni esempi del linguaggio a cui la politica ci ha abituato. Siamo imbarazzate di presentarle ai nostri lettori stranieri, ma purtroppo fanno parte dell’attuale scenario culturale italiano.

Due grandi vecchi

In questi giorni burrascosi ma intrisi finalmente di energia giovane si stagliano come lame di luce i gesti di due anziani. Il primo lo compirà stasera Joseph Ratzinger. L’hobbit del Signore degli Anelli. Con le sue dimissioni rammenta – temo invano – ai mestatori di Curia ubriachi di potere che il vero eroe non è chi conquista un tesoro, ma chi trova il coraggio di gettarlo via. Il secondo gesto lo ha compiuto ieri Napolitano, rifiutandosi di incontrare il capo tedesco della sinistra, la sua stessa parte politica, che aveva definito «clown» Grillo e Berlusconi, dando per estensione dei pagliacci ai milioni di italiani che li hanno appena votati. Ignoro cosa pensi in cuor suo Napolitano di Grillo e Berlusconi, anche se posso immaginarlo. Ma col suo scatto ha voluto difendere qualcosa di più grande, la dignità di un Paese. La Stampa
Uso della lingua
si stagliano: spiccano, emergono
dare del pagliaccio: insinuare che gli italiani sono poco seri.
Notizie culturali
I giorni burrascosi sono quelli che hanno preceduto e seguito le elezioni politiche di febbraio in Italia. Berlusconi e Grillo che hanno ottenuto un notevole successo alle elezioni sono stati accusati di essere politici poco credibili, o addirittura dei clown. Berlusconi perche’ fa spesso il comico e Grillo perche’ è un comico di professione.

Giorgio Napolitano

In questo periodo travagliato della vita del nostro paese, con un esito delle elezioni che prelude a probabili grandi cambiamenti e che è stato ampiamente illustrato anche dalla stampa americana, vogliamo porre l’attenzione su uno dei grandi protagonisti della vita politica italiana dal dopoguerra a oggi, il presidente Giorgio Napolitano, di cui è appena uscita una biografia, Paolo Franchi, Giorgio Napolitano. La traversata da Botteghe Oscure al Quirinale (Rizzoli). Ne parla Stefano Folli sul Sole 24Ore.
“Oggi la biografia scritta da Paolo Franchi … aiuta a comprendere la cornice entro cui Napolitano è maturato, giovane intellettuale napoletano divenuto in tempi piuttosto rapidi dirigente del Pci togliattiano. Allievo di Giorgio Amendola, capo dell’ala del Pci più attenta ai problemi della democrazia occidentale e quindi più disposto a dialogare con laici e liberali (si ricordano ancora i suoi straordinari dibattiti con il leader del Pri, Ugo la Malfa). Questa particolare sensibilità si è tradotta in Napolitano in opzioni culturali non comuni per quell’epoca e quel contesto. Conoscitore del mondo anglosassone come forse nessuno nel Pci, padrone della lingua inglese in tempi in cui si parlava di preferenza il francese (o il russo, tra i comunisti). Franchi restituisce tutta la complessità del sentiero esistenziale di Napolitano. E coglie aspetti che gettano nuova luce sull’uomo delle istituzioni. Napolitano presidente della Camera, ministro dell’Interno, deputato europeo e infine capo dello Stato. L’uomo che si trova ad affrontare prove ardue, su cui si decide il destino del paese e la stabilità del sistema. Le affronta non solo con la determinazione che viene dall’antica scuola in cui è stato educato, ma anche con assoluto autocontrollo”. Sole 24Ore.
Invitiamo a leggere tutto l’articolo – e il libro di cui parla – perché sono importanti documenti per capire la recente storia italiana.

Note di cultura
Botteghe Oscure: è una via del centro di Roma. E’ in questa via, al numero 5, che si trovava la sede del Partito comunista italiano. Qui è usata come sinonimo del Pci.
Pci togliattiano: Pci è la sigla del Partito comunista italiano. Togliattiano è un’aggettivo che deriva da Palmiro Togliatti, uno dei fondatori e delle principali figure del Partito comunista italiano. Per saperne di più clicca qui.
Giorgio Amendola: fu un noto esponente del Partito comunista italiano.
Pri: sta per Partito repubblicano italiano
Ugo La Malfa: fu una delle principali figure del Partito repubblicano italiano

Caro Presidente, un rapper arabo scrive a Napolitano

 

Molte testate tra le quali il Corriere.it, hanno dato risalto alla notizia di Amir il rapper di origine egiziana che ha voluto riportare all’attenzione dell’opinione pubblica e della classe politica la questione dello ius soli e del diritto di cittadinanza per i figli nati in Italia da genitori stranieri. Amir lo ha fatto a modo suo, con un rap lanciato anche su twitter sotto l’hashtag caropresidente e una petizione da firmare on line.Il Il Corriere lo ha pubblicato. Corriere.it 
Queste sono le parole con cui si apre il rap rivolto a Napolitano. Vi invitiamo a leggerlo e ad ascoltarlo:.
Caro Presidente,
mi chiamo Amir e sono un rapper che più volte nelle sue canzoni ha dato voce ai ragazzi di seconda generazione. Nonostante io abbia la cittadinanza da sempre (mia madre è italiana), molte volte sono stato considerato uno straniero per via delle mie origini egiziane. Il problema oltre ad essere legislativo è culturale, dovrebbe cambiare la percezione di come è fatto un Italiano nel 2012: non è necessariamente “bianco” ma può essere di carnagione scura, avere occhi a mandorla, avere capelli afro…
Grazie,
Amir
 
Sora24

Uso della lingua
ius soli: il diritto al suolo, il diritto di ottenere la cittadinanza per chi nasce sul suolo di uno stato. Questo diritto e’ applicato negli Stati Uniti ma non Italia.
gli occhi a mandorla: In italiano spesso si usa quest’espressione quando si parla delle persone asiatiche. L’espressione non ha nessuna connotazione derogatoria.

100 scarpe rosse contro la violenza

Più di cento vittime in un solo anno: la violenza sulle donne in Italia continua ad aumentare. In questa situazione le iniziative organizzate per la Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, ricorrente il 25 novembre, risultano ancora più importanti.
Gazzellanera
100 scarpe rosse contro la violenza e’ stata una di queste.
A milano ai piedi delle Colonne di San Lorenzo  100 paia di scarpe femminili, rosse come la seduzione ma anche come il sangue, quasi fossero state abbandonate da donne in fuga, scomparse. Quelle stesse donne, purtroppo molto più numerose, che ogni anno vengono violentate e uccise da uomini che spesso fanno parte della loro stretta cerchia familiare.
La Repubblica.it
Cento, quante le vittime di mariti, padri, partner, compagni. Un numero forse non preciso, ma che ormai è diventato un  simbolo. Perchè, appunto, non si tratta di un esercizio grafico, linguistico, o statistico: è una finestra aperta sull’orrore che il mondo ha finalmente scelto di guardare. “Con dati che vanno dal 70 all’87%, la violenza domestica risulta essere la forma di violenza più pervasiva che continua a colpire le donne in tutto il Paese”, dice Rashida Manjoo, relatrice speciale delle Nazioni Unite.
E quel semplice contare da 1 a 100 serve a pensare alle “100 morte che non contano” (questo il titolo dell’installazione) e a ragionare sulle vittime, sempre femmine e donne, di molti tipi di abusi e violenze. E ai più di cento killer e aguzzini, maschi, che contano più delle loro cento vittime. Contare aiuta a pensare che bisogna denunciare di più: barbarie, ignoranza, inciviltà. Altrimenti le donne continueranno a “non contare”. Tenere il conto, insomma, come esercizio contro il silenzio.
Corriere.it

Uso della lingua

Contare e non contare: il giornalista usa un forte gioco di parole basato sul diverso significato della parola contare. Nel primo caso significa calcolare nel secondo caso essere importante o semplicemente essere incluso.

Agosto, Milano non si svuota piu’

Riprendiamo il nostro blog da dove lo abbiamo lasciato, e cioè sul tema dell’Italia che va in vacanza.
L’articolo che abbiamo scelto però, ci informa di una novità nei costumi degli italiani, perche’ apparentemente non “tutti “gli italiani vanno piu’ in vacanza nel mese di agosto. Vediamo perche’.
“Milano non è più una città deserta ad agosto, dove sembra che tutti siano scappati via, dove tutto chiude: ormai oltre la metà dei suoi abitanti, circa 800 mila, a Ferragosto stanno a casa. E’ un dato che segna il cambiamento di un’epoca. C’è un aspetto negativo, ed è la crisi, ma ce n’è anche uno estremamente positivo: una mentalità è cambiata. I milanesi, in parte costretti dalle trasformazioni del mondo del lavoro (non ci sono più le fabbriche che chiudono le due settimane centrali del mese e mettono tutti in ferie obbligatorie) e in parte dalla crisi economica, hanno imparato a fare vacanze nel corso di tutta l’estate. ….il decreto Salva Italia, approvato dal governo Monti, lascia libere le attività commerciali di decidere dei proprio orari di apertura e toglie su questo ogni potere ai comuni.
Constatiamo però che, pur con molta fatica, anche i piccoli negozi, e non solo la grande distribuzione, stanno cercando lentamente di adeguarsi alle nuove esigenze sociali: questo è un segno importante, anche se non è ancora sufficiente.
Possiamo dire che Milano, da questo punto di vista, adesso è più vicina all’Europa, ma deve imparare a starci. E lo deve fare in fretta, molto in frettaCorriere.it

Note culturali
Governo Monti: Mario Monti è succeduto a Berlusconi dopo le sue dimissioni nel novembre 2011. Monti ha creto un governo “tecnico” cohe aveva il ruolo di salvare l’Italia da un’imminente crisi.
decreto Salva Italia: è stato emananto in dicembre 2011. Contiene le “Disposizioni urgenti per la crescita, l’equita’ e il consolidamento dei conti pubblici”.
in fretta, molto in fretta..: perche’ la crisi in Italia non è stata superata e i prossimi mesi saranno per il paese un “banco di prova”.

I Rom di via Rubattino. Una scuola di solidarietà (Libroteca Paoline), è un libro che racconta «la straordinaria avventura di incontro, solidarietà, amicizia tra un quartiere di Milano e una comunità Rom. Tutto ha avuto inizio con fatto inusuale, l’iscrizione a scuola di 36 bambini del campo nomadi di Via Rubattino da parte della Comunità di Sant’Egidio. La scuola si è rivelata così il primo luogo di un’integrazione, non facile, ma possibile».  Dal libro emergono due fatti importanti. In primo luogo un nuovo atteggiamento dei cittadini di Milano nei confronti dei rom. La reazione alle ingiustizie sui rom ha messo in luce l’esistenza di un desiderio di rispetto, di cooperazione e solidarietà. In secondo luogo questa esperienza ha confermato l’importanza della scolarizzazione dei bambini rom, via maestra per l’integrazione responsabile e positiva di una minoranza tenuta fino ad oggi ai margini della società. Purtroppo, osservano gli autori del libro, tutti si scandalizzano di fronte alla violazione dei diritti dei bambini  a patto che non si tratti di bambini rom, non ancora considerati bambini a tutti gli effetti, con gli stessi diritti, ma anche con la stessa sensibilità, continuamente violata nel silenzio generale.
Altri link interessanti sull’argomento dei diritti dei bambini immigrati in Italia:

Uso della lingua

Rom: nella lingua dei Rom significa “uomo” o “marito”. Il plurale di rom è “roma”. Il termine è usato anche per identificare il gruppo etnico. I Rom sono anche chiamati in italiano zingari o gitani.
A patto che: purche’, a condizione che (provided that).
A tutti gli effetti: al cento per cento, completamente ( fully-fledged).