Loro ai Mondiali ci sono. Dopo 20 anni. Chi sono le azzurre della Nazionale

Combattive, forti, ambiziose. Domenica 9 giugno l’esordio contro l’Australia per Sara Gama e le altre ragazze

 

Ancora scottati dall’assenza della nazionale italiana dai mondiali di Russia del 2018, ci penseranno le ragazze di Milena Bertolini a farci sperare di rivedere la maglia azzurra sul tetto del mondo. In Francia inizia l’ottava edizione dei mondiali di calcio femminile, ad aprire la competizione la nazionale di casa affronterà la Corea del Sud. L’Italia femminile tornerà a giocarsi un mondiale dopo vent’anni dall’ultima volta.

Milena Bertolini, Ct azzurro, è l’unica allenatrice, insieme a Carolina Morace, a possedere il titolo per allenare anche una squadra maschile di Serie A. La 6 volte “panchina d’oro” della A femminile, si sedette su quella della nazionale nel 2017 in sostituzione del campione del mondo ’82 Antonio Cabrini. Huffingtonpost

In bocca al lupo alla nazionale di calcio femminile! Speriamo di poter continuare a scrivere di lei.

 

 

Ryder Cup, Molinari: “È il team più forte in cui abbia giocato”

Ringraziamo Justin Evans per tenerci regolarmente informate sui primati sportivi italiani. Ecco l’ultimo interessante articolo che ci ha proposto.

Alla fine la festa esplode sul prato davanti agli spogliatoi. Lì, dove venivano a provare le buche quando la tensione saliva troppo, adesso i magnifici 12 dell’Europa della Ryder Cup si scatenano con le bottiglie di Magnum, a rincorrersi e inzupparsi di champagne. «Francescooooo» e giù un’altra doccia di bollicine a Molinari, campione fra i campioni, autore di una serie infinita di exploit. Finalmente la tensione sembra aver abbandonato Chicco, di solito compassato e sobrio, adesso sorridente e pronto a scherzare con i compagni. Con la bandiera tricolore al collo, prima come una sciarpa, poi come un mantello: ma non se ne separa mai. Si fa serio solo quando gli chiedono cosa abbia provato ad infliggere quella terribile serie di k.o. a un campione come Tiger Woods: «non sono venuto qui per vincere una o cinque partite. Dovevamo vincere la coppa. E se io avessi vinto tutti i miei incontri ma non avessimo riportato a casa la Ryder avrei fallito. Voglio ringraziare tutti questi compagni ai quali finora avevo dato poco. In questo fine settimana li ho ripagati».

FLEETWOOD: “INCREDIBILE 5-0” — Rende onore a Molinari anche Tommy Fleetwood, lo straordinario compagno delle quattro vittorie nei doppi di venerdì e sabato: “Francesco è incredibile, 5-0 in Ryder Cup. Non so quanto spesso sia successo o se sia mai successo, ma questo ragazzo è un grande golfista. Merita tutto il credito che sta avendo e credo che sia stato giusto che il punto finale sia arrivato da  lui”.   La Gazzetta dello Sport

Note linguistiche
Francesco Molinari, o Mole come lo chiamano i compagni di squadra, ha dimostrato con la vittoria in Ryder Cup di essere un vero campione di golf.

Che tipo di persona è Molinari? Potete trovare nell’articolo tutti gli aggettivi con cui è descritto?

Il Mondiale può fare a meno dell’Italia…

Dopo una decina di giorni di mondiali, alcuni milioni di inconsolabili tifosi italiani sono già stati consolati. La Coppa procede benissimo anche senza di noi, è un po’ quello che succederà il giorno in cui (il più tardi possibile, facciamo le corna, tocchiamo ferro, grattiamoci l’inguine, non sia mai) dovremo lasciare questa valle di lacrime: un po’ di smarrimento iniziale in chi ci conosce, un po’ di dolore in chi ci vuol bene e poi tutto andrà come deve andare, cioè avanti.
L’Italia non manca al mondiale più di quanto il mondiale manchi all’Italia: lui è molto bello anche senza di lei, a volte succede. L’ansia più che altro mediatica di trovare una squadra del cuore alternativa, un surrogato di maglia (l’Islanda, seeeh, figuriamoci) si è placata subito. E’ bastato il rutilante 3-3 fra Spagna e Portogallo per farci capire che la nazionalità di chi ama lo sport è una soltanto, e cerca emozione e bellezza dove c’è. Se poi ci si può agitare anche un po’ per faccende di campanile, bene, lo facciamo volentieri, ma non è indispensabile. Un mondiale di calcio non è il Palio di Siena (semmai, nel caso dell’Italia è più quello degli asini di Alba) e la bandiera può pure diventare un drappo che offusca la visione, come talvolta succede allo stadio. Occhio asciutto e vigile, dunque, per non farci mancare niente. Repubblica.it

Curiosità linguistiche e culturali

facciamo le corna, tocchiamo ferro, grattiamoci l’inguine: gli italiani sono molto superstiziosi. Esistono quindi molte espressioni e gesti che servono a allontanare la cattiva sorte. Queste tre sono alcune di queste. Fare le corna usando l’indice e il mignolo di una mano, toccare ferro (in altri paesi si dice toccare legno), in quanto all’inguine, quello che si tocca o si gratta sono in realtà gli attributi maschili.

seeeh, figuriamoci:”seeeh, significa “sì” usato soprattutto a Roma per accentuare l’incredulità di un fatto. In questo caso che l’Islanda possa vincere.
asini di Alba: è un Palio (una gara) che si svolge nella città di Alba, corso da asini invece che da cavalli come il più storico e celebre Palio di Siena.

faccende di campanile: cioè antagonismi tra “campanili” cioè chiese, ma anche quartieri o fazioni diverse. La parola “campanilismo in italiano significa attaccamento esagerato alla propria città o paese.

asini di Alba: nella città di Alba, in Piemonte, si svolge ogni anno un palio di asini, che ovviamente non è paragonabile al Palio di Siena.  La Coppa del Mondo, secondo il giornalista non richiede il campanilismo del Palio di Siena, e un po’ ironicamente paragona i giocatori italiani agli asini di Alba.

 

 

 

Sci, Dominik Paris trionfa in discesa libera a Bormio. Svindal battuto

L’ azzurro ha vinto sulla pista dello Stelvio in 1’56”95 davanti al favorito norvegese Aksel Lund Svindal, bruciato per 4 centesimi, e al suo connazionale Kjetil Jansrud, staccato di 17 centesimi. Slalom speciale donne a Lienz: vince Shiffrin.

BORMIO Dominik Paris torna a trionfare nella discesa di coppa del Mondo di Bormio. Il 28enne azzurro, sceso col pettorale numero 11, si impone con il tempo di 1’56″95 e sale sul gradino più alto del podio nella gara in cui nel 2012 centrò il suo primo successo in coppa del mondo. Per Paris si tratta della nona vittoria in carriera in coppa, la prima stagionale.

Il carabiniere di Merano beffa per appena 4 centesimi il norvegese Aksel Lund Svindal, leader della classifica di specialità, in un podio completato dall’altro norvegese Kjetil Jansrud. Fuori dalla top ten Peter Fill e Christof Innerhofer che erano stati i migliori in assoluto nell’unica prova cronometrata di martedì scorso con condizioni di pista però diverse da quelle di gara a causa della nevicata delle ultime ore che ha ammorbidito il fondo. Con questo successo la squadra azzurra maschile ha ottenuto anche il primo podio stagionale contro i sei delle ragazze. Domani a Bormio va in scena la combinata.

La Repubblica

Riferimenti utili

Dominik Paris è uno sciatore italiano altoatesino (significa nativo della regione dell’Alto Adige)

Stelvio: è un comune della provincia di Bolzano (Alto Adige) , la sua popolazione è per la quasi  totalità di madrelingua tedesca. Lo Stelvio anche il valico alpino più alto d’Italia. Sulle sue piste da sci si svolgono i campionati di Coppa del Mondo di sci.

 

Calcio, imprese e non solo: stavolta la Cina è davvero vicina

Ricordate il grido di battaglia Fozza Inda del nuovo proprietario cinese dell’Inter? Il 29 giugno del 2016, a poche ore dal passaggio della maggioranza delle quote del club nerazzurro al gruppo Suning, l’imprenditore Zhang Jindong si rivolge così ai tifosi italiani. Quel suo «Forza Inter» diventa subito virale, rilanciato su tutti i social tra scherno e sfottò. Ironia a parte, però, quel video segna un passaggio. Perché è da quel momento che l’opinione pubblica italiana prende coscienza di un fenomeno fino ad allora circoscritto agli analisti: siamo diventati la meta principale degli investimenti cinesi in Europa.
Non solo calcio, ovviamente. Nella rete cinese sono finiti i nostri marchi più famosi e soprattutto la tecnologia delle nostre aziende. Tutte le storie che abbiamo raccolto in Fozza Cina partono da questo presupposto: gli investimenti cinesi nel mercato italiano ed europeo del calcio non sono che la punta dell’iceberg di una presenza molto più estesa. Tanto che  Italia, Francia e Germania hanno chiesto alla Commissione europea di limitare le acquisizioni straniere in Europa. Che, però, vanno avanti da tempo. È il caso del colosso pubblico ChemChina che nel 2015 ha preso il controllo del volto per antonomasia del nostro capitalismo: la Pirelli. Perché Pechino, con la sua lungimiranza, quando investe ha sempre un validissimo motivo per farlo.
Un investimento cinese in Italia di cui si parla poco, anche se negli ultimi dodici anni non ha fatto che crescere è quello delle famiglie della Repubblica Popolare che decidono di mandare i propri figli a studiare nelle nostre Università, Accademie di Belle Arti e Conservatori. Dal 2008 a oggi il numero di studenti cinesi che hanno fatto richiesta di iscrizione è aumentato del 264 per cento. Un vero e proprio boom che ha per protagonisti i rampolli della nuova classe media cinese, i cosiddetti Millennials, che di Mao sanno solo quello che hanno letto nei libri di storia. Saranno loro a guidare nei prossimi anni l’economia e la politica cinese. Per questo capire chi sono, è importante anche per noi.
Per leggere l’articolo clicca qui: Il Venerdi di Repubblica

Usi della lingua

Fozza Inda: è lo slogan  “Forza Inter” pronunciato da un cinese che non pronuncia la lettera ‘r’ e non sente la differenza tra le lettere ‘t’ e ‘d’.

Neroazzurri:  sono i colori della squadra dell’Inter. I tifosi dell’inter sono chiamati ‘neroazzurri’.

Sfottò: deriva da ‘sfottere’ che significa ridere di qualcuno, prendere in giro.

Per antonomasia: significa per definizione, o per eccellenza.

Rampolli:  i discendenti

Rugby donne, Mondiale: Italia-Giappone 22-0

Al quarto tentativo, l’Italia centra finalmente la prima vittoria alla Coppa del Mondo femminile di rugby in Irlanda. Dopo le tre sconfitte di Dublino nella Pool con Stati Uniti, Inghilterra e Spagna, le azzurre del c.t. Andrea Di Giandomenico oggi hanno sconfitto per 22-0 il Giappone a Belfast nella semifinale per i piazzamenti 9°/12° posto.
SEMIFINALI — Sabato a sfidare l’Italia nella finale per il nono posto ci sarà la Spagna, che oggi ha sconfitto per 39-15 Hong Kong. Sarà una rivincita, visto che nella prima fase le iberiche si erano imposte per 22-8. La finale per il titolo vedrà invece di fronte l’Inghilterra campione uscente e le Black Ferns neozelandesi, che avevano vinto le 4 edizioni precedenti. Nelle semifinali l’Inghilterra ha sconfitto per 20-3 la Francia, con le mete di Sarah Bern e Megan Jones e 10 punti al piede di Emily Scarratt, mentre la Nuova Zelanda ha travolto per 45-12 gli Stati Uniti, con 4 mete di Portia Woodman, arrivata a quota 13 in totale, irraggiungibile nella speciale classifica. Per leggere l’articolo clicca qui: La Gazzetta dello sport

Leicester, Ranieri esonerato: Re Claudio paga la crisi

Cari lettori abbiamo il piacere di comunicarvi che da quest’anno, grazie alla collaborazione di Justin D. Evans, insegnante di italiano a Boston e patito di sport, Italian News Clicks comincerà finalmente a coprire anche la stampa sportiva.
Grazie Justin!

Inter Milan's coach Claudio Ranieri gives a press conference on December 6, 2011 at the Moratti Center in Appiano Gentile on the eve a Champions League football match against CSKA Moscow. AFP PHOTO / OLIVIER MORIN (Photo credit should read OLIVIER MORIN/AFP/Getty Images)

(Photo credit should read OLIVIER MORIN/AFP/Getty Images)

La favola del Leicester è già finita. Questa sera, la dirigenza delle Foxes ha deciso a sorpresa l’esonero di Claudio Ranieri, il tecnico protagonista della fantastica cavalcata della scorsa stagione in cui ha condotto una squadra di provincia alla vittoria della Premier per la prima volta nella sua storia. Tutto ciò non è bastato a salvare quello che fino a pochi mesi fa era soprannominato in Inghilterra come “Re Claudio”: il tecnico italiano paga per tutti i risultati negativi degli ultimi mesi in Premier, dove la squadra è stata risucchiata nella lotta per non retrocedere in Championship, e l’eliminazione dalla FA Cup. “Questa sera il Leicester City Football Club ha sciolto il rapporto con il suo allenatore della prima squadra Claudio Ranieri”. Il comunicato delle Foxes arriva nel cuore della serata, poco prima delle 21, e conferma le primissime indiscrezioni rilanciate dalla stampa britannica. In una lunga nota, la società ripercorre la storia di Ranieri alla guida della squadra: “Claudio è stato chiamato ad essere il manager del Leicester nel luglio 2015 – si legge nel comunicato -, e ha portato le Foxes a raggiungere il più grande trionfo nei 133 anni di storia del club quando la scorsa stagione siamo stati incoronati, per la prima volta, campioni d’Inghilterra. Il profilo di Claudio Ranieri è senza dubbio quello del tecnico di maggior successo di tutti i tempi del Leicester. Tuttavia, i risultati raccolti quest’anno nella stagione in corso hanno posto il club campione di Premier in una situazione di pericolo, e per questo motivo il Consiglio a malincuore ha ritenuto che un cambio della guida tecnica, che sicuramente è doloroso, sia necessario per il più alto interesse del club”. Per saperne di più clicca qui: Gazzetta.it

Elogio delle donne in bicicletta

Donne, non fate storie. Salite sulla bici. Pedalate, quando potete, invece di guidare o di aspettare autobus che non arrivano. Vi renderà cittadine più consapevoli e interessanti; attraenti come le emiliane dei luoghi comuni, ardimentose per il bene comune come le staffette partigiane, toniche come le maniache della ginnastica, ma molto, molto più allegre (la bici, come l’amore corrisposto, è un antidepressivo naturale). Non fatevi lasciare a terra da preoccupazioni e fisime («si suda, mi rovino i capelli, che scarpe mi metto»).
Pedalare non è un’attività elitaria: migliora la vita sia finaziariamente sia fisicamente: chi pedala tutti i giorni è in forma e risparmia sulla palestra. Socialmente: invece di fare amicizia con altre donne petulanti nello spogliatoio umidiccio della palestra, molte cicliste si uniscono a gruppi di gente simpatica che pedala la domenica. Emotivamente: andare in bici produce endorfine e buonumore, da’ soddisfazione e rende più assertive. Maria Laura Rodotà sul Corriere della Sera.

Note culturali

le emiliane: sono le donne dell’Emilia Romagna, la regione al centro d’Italia che ha per capoluogo Bologna. Le donne emiliane sono considerate particolarmente attraenti.
staffette partigiane: spesso donne, le staffette partigiane hanno svolto un ruolo importante nella Resistenza, di solito portando messaggi da un gruppo partigiano all’altro in bicicletta

Walter Bonatti, leggenda dell’alpinismo

Il 14 settembre scorso è morto Walter Bonatti, che nel 1955 Paris Match definì “il più grande alpinista del mondo”. “Bonatti aveva 81 anni. Era nato a Bergamo nel 1930. Nella sua lunga storia sulle montagne, un capitolo particolare avevano avuto le vicende polemiche seguite alla scalata del K2 nel 1954 con Lacedelli e Compagnoni.
Iniziò a scalare sulle Prealpi lombarde subito dopo la guerra per poi cimentarsi sulle Dolomiti e sul Monte Bianco. Nel 1951 compì la prima grande impresa: la prima scalata della parete est del Grand Capucin sul Monte Bianco. Seguirono altre ascensioni di assoluto valore nella stessa zona. Nel 1954 fece parte della spedizione italiana che conquistò il K2: per anni fu al centro di polemiche per il ruolo ricoperto durante la scalata, nella quale fu costretto a bivaccare a oltre 8.000 metri di quota e si salvò miracolosamente.
Negli anni seguenti compì altre imprese sul Monte Bianco prima di chiudere la carriera con la prima scalata invernale in solitaria del Cervino nel 1965. Successivamente si dedicò alle attività di esploratore e reporter”.  La Repubblica.

Uso della lingua

in solitaria: è una locuzione che significa in assoluta solitudine.

Il patron dei Red Sox compra “la Roma”


«Daje Thomas, facce vince, Forza Presidente!» sono le grida di incoraggiamento scandite in slang romano dai tifosi della Roma che attendevano all’aeroporto Leonardo da Vinci  Thomas Richard DiBenedetto, il patron dei Boston Red Sox di baseball, a capo della cordata per l’acquisto della squadra giallo-rossa.  Ai suoi fan Thomas ha risposto:  «I am very happy and forza Roma».
Thomas DiBenedetto era atteso come la manna dal cielo.   DiBenedetto, lo ” zio Tom” americano interessato all’acquisto della Roma, è arrivato nella Capitale per definire gli ultimi passaggi della trattativa che, se andasse in porto,  prevederebbe per la sua cordata un esborso di 114 milioni di euro pari al 60 per cento della società. Per il suo 40%, invece Unicredit pagherà 76 milioni di euro.   «Non ho mai pensato ad altri club – ha raccontato in un’intervista alla Gazzetta dello Sport – il mio rapporto con la Roma nasce dal fatto che l’università in cui ho studiato organizza da 25 anni un campus a Roma. Metteremo insieme persone capaci di scovare talenti e fare una squadra competitiva. Vincere sarà l’unico modo per ottenere un ritorno dai nostri investimenti: l’obiettivo è fare della Roma uno dei primi club al mondo».    Il Corriere.it

Uso della lingua

Daje facce vince: in romano significa “dai, facci vincere!”
giallo-rossa: i due colori della squadra della Roma.
come la manna dal cielo: nell’Antico Testamento, la manna era mandata da Dio dal cielo per sfamare il popolo ebreo in viaggio verso la terra promessa. Oggi l’espressione si riferisce a chi, anziché darsi da fare, aspetta la buona fortuna o spera che la soluzione dei suoi problemi “scenda dal cielo”, come d’incanto.
lo zio Tom: sinonimo di parente ricco americano