Christine
Per leggere la proposta di Christine clicca qui: Christine – C’è chi twitta e chi twittisce
Dall’articolo “C’è chi twitta e chi twittisce”
dell’Espresso
I due verbi non sono sinonimi: il primo indica quelli che in 140 battute scrivono qualche contenuto interessante, il secondo a quanti sulla tastiera battono sciocchezze o fatti loro.
Ormai sembra che i giornalisti non riescano a scrivere un pezzo senza infilare un riferimento a quello che succede sul sito dell’uccellino.
Un’amica racconta che le è stato chiesto: «Si dice twitto o twittisco?». Domanda illuminante: ma certo, si può dire in entrambi i modi! D’ora in poi si dovrà distinguere il twittare e il twittire, così come l’arrossare (rendere rosso: il tramonto arrossa il cielo) e l’arrossire (diventare rosso: arrossisco per la vergogna).
Twittare, è quando si ha qualcosa da dire; twittire, quando ci si twitta addosso. Con la preziosa indicazione che il personaggio dei cartoons che noi chiamiamo Titti in originale si chiama Tweety. Impariamo da lui: oltre a cinguettare, pensiamo anche a scappare dal gatto.
Attività 1: Risponde alla domande.
- Twittare e twittire sono sinonimi?
- Che significa twittare?
- Che significa twittire?
- Che il riferimento da Tweety?
- Per twittire, si dice twitto o twisco?
Attività 2: In tuo opinione
- Quanti “tweets” scrivi sono twittare? Twittire?
- Quanti “tweets” leggi sono twittare? Twittire?
- C’è un vantaggio per Twitter?
Attività 3: Vocabolario
- Che significa battuto?
- Che significa “ci si twitta addosso?”
- Che significa cinguettare?
Attività 4: Grammatica
- Coniugi “twittare” e “twittire” nel passato prossimo, nel presente e nel futuro.
Twittare
Passato Prossimo | Presente | Futuro | |
Io | |||
Tu | |||
Lui/Lei | |||
Noi | |||
Voi | |||
Loro |
Twittire
Passato Prossimo | Presente | Futuro | |
Io | |||
Tu | |||
Lui/Lei | |||
Noi | |||
Voi | |||
Loro |
Attività 5: Una partita!
Twittare o twittire?
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.